Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1938) ha esordito con la raccolta al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi e piccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' al-ašǧar ( l. del suo paese paragonandola a una zuppa di riso freddo; in tempi più recenti Miyoshi Masao (n. 1928), un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Gran S. Bernardo (2467 m.) la temperatura media del mese più freddo è di −9; quella del mese più caldo è di 6,2 il M. Maudit (m. 4468), il Gran Paradiso (m. 4061), e la Grande Casse (m. 3861).
Le Alpi Graie si suddividono in tre gruppi, separati dal ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e di bronzo era ottenuta con la battitura a freddo. L'argento era pure largamente usato. La metallurgia indigena oggetto, mo-si-a "voi", u-s "noi", Wappo i-si id.
Grande diffusione ha l'elemento n. Troviamo -ni per il vocativo nell'Eschimo asiatico ( ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di 2,83 ha. di piantagione in un giorno; il modello più grande, trainato da un trattore, può fare le stesse operazioni per una superficie minuti. Si aggiungono poi altri kg. 200 di acqua fredda e in seguito, nella salda d'amido, si emulsiona il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] due rami il maggiore è il Destro, che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Ipsa (Hyosas, Belice) si accosta alla valle del Fiume Freddo, che si getta nel Golfo di Castellammare. Questi solchi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ultimo campo, alle 2 e 30 di mattina, nel freddo intensissimo dei settemila metri, Buhl ha davanti a sé 1350 Portillo, in Chile (195,972 km/h); lo sci italiano ottiene comunque un grande risultato, in virtù del secondo posto di W. Caffoni (197,477 km/ ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ad aumentare in seguito a nuove esplorazioni. V'è naturalmente una grande varietà di forme, essendo le coste settentrionali vicine all'equatore e quelle meridionali bagnate dalle acque fredde dell'Oceano Australe. Come la fauna terrestre, così anche ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , sul quale forse influì Goya, non ebbe nei suoi discepoli larga risonanza e non fece che sviluppare un freddo accademismo.
La scultura raggiunge un grande sviluppo e piena padronanza di mezzi tecnici per l'impulso datole da M. Tolsá il quale, nella ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 16 giorni di più. Invece il Bacino della Transilvania è relativamente freddo per altitudini che s'aggirano fra i 300 m. e i 600 Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la strada la "casa grande" (la camera di soggiorno o di festa), a sinistra la " ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d' solito molto accurata. Tale cura è dovuta probabilmnente al clima freddo che indebolisce la forza delle dita, coperte o no ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...