ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] con la tettonica del vaso, x, vol. 65, fasc. 1, p. 250 ss. Civiltà delle tombe a fossa: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxii, 1913; P. Orsi, in scimmiesca. Essa ritorna in un'altra statuetta, più grande ma quasi informe nel corpo, da Iesi (Ancona), ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] fisiografici di questo ambiente tettonico sono il bacino oceanico, la fossa oceanica, la adiacente sotto dei vulcani, in lenta ascesa attraverso la crosta, vi sono grandi colonne cilindriche attraverso le quali risale il magma, con una composizione ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] è bilobato e con il lobo destro più grande del sinistro. Tuttavia, i serpenti e primo si dedicò alla ricerca sulla tettonica, vale a dire sulla dislocazione delle giacciono la vena epatica mediana e la fossa colecistica. I due emifegati di Cantlie ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tipico e il fuori norma, il tettonico e il volumetrico si intrecciano, permettendo spazio destinato al pubblico. La fossa orchestrale fu sostituita da un cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio del 'suono condotto ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] dal Paleolitico, i periodi corrispondenti ai primi grandi progressi della tecnica hanno una denominazione che richiama tettonico degli ambienti di provenienza. Si possono così distinguere i depositi minerari di dorsale oceanica da quelli di fossa ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] tettonica Appenninomeridionale, ibid., VIII (1896), 7, pp. 1-128; I grandi laghi pleistocenici delle falde del Vulture, in Rend. d. R. Napoli), s.3, X (1904), pp. 203-21; I crateri di Fossa Luparanei Campi Flegrei, in Atti d. Acc. d. scienze fis. e ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] descritte dalla teoria della tettonica delle placche, attualmente confermata ). Il margine può essere una fossa oceanica in cui la litosfera oceanica hanno radici
Può apparire bizzarro, ma le grandi catene montuose si comportano come gli iceberg nel ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] recenti datano dal Quaternario superiore.
La tettonica è nel complesso assai semplice. sahariano di Gadames.
In una fossa abbastanza ampia del territorio si è di circa 490 km. La costa fa una grande rientranza che culmina a Buerat el-Hsun, mentre ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ), nei quali sono genialmente combinati i dati forniti dalla tettonica, dalla stratigrafia, dalla biogeografia e dalla geografia. Allo Birmania, e la Malesia, la fossa mesogea, caratterizzata ora dalle grandi Nummuliti, Assiline e Ortofragmine, dai ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] e il fronte orientale di Madagascar sono invece orlati da profonde fosse oceaniche, con profondità che giungono fino a 7000 m.
Bengala.
Bibl.: Tettonica a zolle e continenti alla deriva, a cura di F. Ippolito, Milano 1974; Grande Atlante degli Oceani ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...