– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] .
Nel loro percorso di affermazione tre-quattrocentesco, gli Zurlo coniugarono dunque diverse dimensioni: l’appartenenza alla grandefeudalità, della quale emularono modelli culturali e pratiche comportamentali, ma anche il radicamento urbano. Si può ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] il futuro Luigi XII. A. ne condivise la disgrazia all’epoca della Guerra folle (1485-88), la nuova rivolta della grandefeudalità contro la corona, nella persona di Anna di Beaujeu, reggente per il fratello minore Carlo VIII. Questa ennesima crisi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] un momento fondativo e di formazione dell’identità dei popoli ispanici. In quella vicenda si ridefinisce la fisionomia della grandefeudalità, che presenta i caratteri di una classe di guerrieri, gelosi e fieri della propria autonomia e della propria ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] , boschi, monti, pascoli. Comincia così a farsi strada l'ammissione della gestione di diritti demaniali da parte della grandefeudalità, che deve però sottostare a particolari limitazioni nel godimento di questi beni di cui è riconosciuta la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] dall’inizio del secolo.
I sovrani e gli imperatori (questi ultimi prevalentemente in Germania) di fronte alla crisi della grandefeudalità, dei conti, dei marchesi, dei vescovi conti, si collegano ai titolari delle nuove signorie, li legittimano e li ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] dalla Cina meridionale, che vi fondarono una serie di regni a struttura feudale. Due di essi si imposero nel corso del tempo: il regno successivi, rafforzò i poteri della monarchia sulla grandefeudalità, dando vita a una struttura statale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] anche si servì Corrado per dominare la turbata situazione del Regnum, legando tra loro famiglie della grandefeudalità germanica e della grandefeudalità italiana, va posto il secondo matrimonio di B., avvenuto in questi stessi anni, intorno al 1036 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ), Beatrice, nipote di Gisella, moglie dell’imperatore Corrado II. M. discendeva quindi da esponenti di rilievo della grandefeudalità italica e germanica ed era stata preceduta dalla nascita di un fratello, Federico (chiamato anche Bonifacio), e di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] che Corrado andò conducendo negli anni 1036-1037 per legare famiglie della grandefeudalità germanica, a lui particolarmente vicine, e della grandefeudalità italica allo scopo di dominare la situazione del Regnum turbata dalla pericolosa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] del viceré duca d'Alba, all'obbligazione di suoi beni burgensatici e feudali, a saldo di debito verso una sua zia, Lucrezia Caracciolo, vedova , parzialmente, alla crisi finanziaria della grandefeudalità, offrendo la possibilità di guadagni da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...