LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] quando vi si rifugiava Ruggero II nel corso di ostilità con la feudalità locale; ma pochi anni dopo (1137) pare non fosse agibile nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di grande modulo e talora a largo bordo che li stacca quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] grandi masserie e insediamenti accentrati configurano l’aspetto prevalente dei territori siciliani. Il vero potere forte dell’isola è la feudalità , né a ridurre la potenza delle maggiori famiglie feudali del regno. La crisi di direzione politica si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] e dall’ammiraglio Andrea Doria.
La vicenda ebbe grande clamore internazionale. Il papa lo considerò un vero Gregorio XIII, in Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno, Castell’Azzara... 2014, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] tra Stato e Chiesa, e si determina la costruzione di un nuovo ordine sociale ed economico fondato sul sistema feudale, sulla grande proprietà terriera, sulla ereditarietà dei mestieri, sulla servitù dei contadini che – nonostante le molte e profonde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] che, sotto la pressione papale, la pace tra le due grandi potenze sta nuovamente per concludersi, avevano tutte le ragioni di paventare che i tempi della semianarchia feudale in Francia stavano tramontando.
È dunque una feudalità in crisi quella che ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , disciplina ed efficienza. L’appellativo di Federico il Grande, fondatore della nuova Prussia, Stato che alla sua morte di P. Giannone, fu ostacolata energicamente dalle resistenze della feudalità e dal dualismo capitale-periferia. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] un periodo di rinascita generale per l’Occidente europeo: coincidono con l’avvio delle grandi monarchie europee e il maggiore sviluppo della società feudale, rappresentata dalle sue élite militari, che sull’uso delle armi basano la propria funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] il ducato d’Atene è già da tempo in mano alla Grande Compagnia catalana.
Dopo essersi limitata a modesti invii di truppe giunge fino ad Atene sarà appannaggio di due famiglie della feudalità angioina: i Tocco di Cefalonia, signori delle isole Ionie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] suggestioni orientali
Le fragilità che minano i disegni di Ottone il Grande si dispiegano soprattutto dopo la sua morte (973), durante sull’elezione pontificale. Nel 999 si ribella la feudalità italiana, capeggiata da Arduino di Ivrea; i Romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] chiaro che è di nuovo in atto un confronto tra le grandi potenze europee che rimette ancora una volta in discussione gli equilibri nell’Europa napoleonica scompaiono le ultime vestigia della feudalità, e con esse quelle molteplici forme di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...