ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dello scudo che compare su un medaglione d'oro di Alessandro il Grande, da Abukir (Berlino), che del resto - se effettivamente assieme allo figure, la statua di Roma (Villa Albani, con la falce lunare e le immagini dall'Ariete al Leone) e quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] lui eretta in ricordo del Buddha del passato Kanakamuni, giaceva in due grandi frammenti a Nigali Sagar, a meno di 20 km a ovest di in forma stilizzata, l'antico simbolo indiano della "falce lunare sui colli". Le relazioni stratigrafiche tra stūpa e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] la minaccia di quelle forze, grande e media feudalità campagnola, che stavano , e le terre della badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la scienza e la tecnica più intenso che in altri settori (Falce in Brevetti e tecnologia, 2008, p. 121); la ricerca produzione industriale che tanta parte hanno avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delle leggi in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] lavoro, a progressi tecnici quali l’invenzione della falce, dell’aratro e della macina. La rivoluzione neolitica modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672-1725), che fece compiere al suo Paese rilevanti passi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] stata scarificata la cornea, aveva osservato la formazione di grandi cellule che "godono di vivace contrattilità e che ponno rossi dei pazienti si deformano assumendo la nota forma a falce. Questo particolare rapporto fra la presenza dell'ossigeno e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] a.C., quando le mura della città furono rase al suolo dal grande re babilonese.
La pittura più antica tra quelle presenti sulle mura del corona divina decorata sulla sommità da una sorta di falce lunare, che non sembra comunque si possa identificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] sostenne da allora sino alla morte si rivelò di grande efficacia soprattutto per la sua capacità di utilizzare i dei loro confini, in maniera tale che l’uno non usasse la falce sulle messi dell’altro (Cogitationes sacrae, 1692, p. 629).
Non si ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] evidente che per assolvere questa funzione può essere impiegata una grande varietà di forme simboliche (insegne speciali, luoghi sacri, nemico, come nel caso della demonizzazione del simbolo della falce e martello da parte dei fascisti (o, viceversa, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Sole con una corona a nove raggi, sul rovescio la Luna su biga (con falce di luna) e 4 stelle, motivo che ricorre simile già sulla cosiddetta serie trovata recentemente a Pompei, che mostra una grande stella sull'ombelico.
Iconografia dei Pianeti. ...
Leggi Tutto
falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o messoria, con lama stretta e sottile, curvata...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...