Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i cui colori cambiano a seconda del grado.
La più grande manifestazione annuale di entrambe le arti marziali si tiene a Los kuruman-bo (bastone lungo snodato) e il rokushaku-gama (falce lunga sei piedi). Queste quattro armi tipiche richiedono uno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a.C. si verifica un considerevole sviluppo, con la costruzione di grandi mura, un tempio (di cui resta il podio), ricche case decorate caratteristiche della dea Tanit, che ha per attributo la falce lunare: forse per questo esiste, sempre a Thugga, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il gotico ornato. animali; di questo genere pensiamo dovessero essere i carri falcati con i quali combattevano gli antichi.
Si possono fare ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] «Phano», in SchwNR, LXV, 1986, pp. 5-10; G. G. Belloni, La «falce-porto» sulle monete di Zancle, in Aevum, LI, 1987, pp. 1-9; I. conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro il Grande nel 546 a.C. e proseguì nel regno del suo successore, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] non traditos vultus: il nostro desiderio di contatto con le grandi personalità del passato dà forma a volti il cui reale aspetto , di uccelli, di ali, di stelle e della falce lunare sulla fronte. Soltanto dalla corona si potranno distinguere, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in esilio. La sproporzione tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro sforzo è da considerare come Crisi del sistema globale, cit., p. 90.
119 L. Dal Falco, Diario politico di un democristiano, a cura di F. Malgeri, Soveria ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] conservatrice, dopo il 1905 per un po’ non si svolge più in Canal Grande, e la spesa che il Municipio vi investe passa da 30.000 a di un fante italiano che calpesta la bandiera rossa con falce e martello, a ricordo della guerra che si sta combattendo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] la Rigoni colloca nell'avanzato II sec. d.C. (110). La grande fortuna del tema della figura danzante ci porta forse l'eco di un nostro, un cesto di spighe nella mano sinistra e la falce levata nella destra (163). Tuttavia, come è consueto nella ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale navigabilità del Guadalete e del Guadalquivir, il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] la divinità è costituito da un pilastro sormontato da una falce lunare con due nappe laterali alla base, a volte d. Bildfeldstelen, vicine alle s. relative ad atti pubblici, sia di grandi esemplari a forma di tempio. Per entrambi i gruppi è nota un' ...
Leggi Tutto
falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o messoria, con lama stretta e sottile, curvata...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...