• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Storia [114]
Biografie [112]
Geografia [54]
Cinema [47]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [37]
Geografia umana ed economica [27]
Scienze politiche [28]
Arti visive [30]
Diritto [29]

Joko Widodo al potere

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016 di Francesco Montessoro Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] di pressione che ha dominato per quarant’anni il più grande stato musulmano del mondo e il quarto per popolazione. Figlio nuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia), ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – GRUPPO DI PRESSIONE – DIRITTI UMANI – INDONESIA – GIACARTA

Joko Widodo al potere

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016 Francesco Montessoro Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] di pressione che ha dominato per quarant’anni il più grande stato musulmano del mondo e il quarto per popolazione. Figlio nuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia), ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – GRUPPO DI PRESSIONE – DIRITTI UMANI – INDONESIA – GIACARTA

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] cantare al teatro Alibert la parte di Comino nell'opera Lucio Publio Dittatore di G. Porta. Nel frattempo crescevano, di pari passo, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli fece un grande ritratto ad olio (Milano, Pinacoteca di Brera). Il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARRISON, Rex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] commedia Storm in a teacup (1937; Patrizia e il dittatore) di Victor Saville e Ian Dalrymple, ma la Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, interpretò con grande finezza il melodramma gotico The ghost and Mrs. Muir (1947; Il fantasma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ROSALIND RUSSELL – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Rex (1)
Mostra Tutti

CASTELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Napoleone Salvatore Candido Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] do Sul sia in Uruguay negli anni che vanno dal 1838 alla fine della “Guerra grande” (1839-1851) combattuta fra il deposto presidente Manuel Oribe, sostenuto dal dittatore bonairense Juan Manuel de Rosas, e il governo di Montevideo. Le prime notizie ... Leggi Tutto

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] Bergman. Analoga fu per molti versi la figura del dittatore da lui impersonato in Crisis (1950; La rivolta) di sono i film in cui egli continuò ad apparire in ruoli di grande spessore sia pure secondari: The Caine mutiny (1954; L'ammutinamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] La serie si aprì con Velikoe zarevo (1938, La grande aurora), sulla rivoluzione del febbraio 1917; in una successiva Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem. Il cinema dei dittatori, a cura di R. Renzi, Bologna 1992, passim. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRÖHLICH, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROHLICH, Gustav Melania G. Mazzucco Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich) Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] Lang gli affidò il personaggio del figlio dello scienziato, dittatore della megalopoli. Negli ultimi anni del cinema muto interpretò kleine und die grosse Liebe (1938; Il piccolo e grande amore). Nel dopoguerra apparve ancora in numerosi film leggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT SIODMAK – GUSTAV UCICKY – FRITZ LANG – MAX OPHULS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖHLICH, Gustav (1)
Mostra Tutti

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

settarizzazione s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie. • «Vorrei dire che, secondo [...] me, Riccardo [Pacifici] è un dirigente capace, con un grande consenso. Il vero problema è la paura. Mi spiego. In Italia appoggio cospicuo a Saddam Hussein durante la guerra che il dittatore condusse contro l’Iran, in questo modo accentuando la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SADDAM HUSSEIN – SUNNISMO – SCIISMO – ISRAELE

agora digitale

NEOLOGISMI (2018)

agora digitale agorà digitale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. • Mesi fa, la tv lusitana RTP ha «aggiustato» un sondaggio via sms in cui si [...] chiedeva ai telespettatori chi fosse stato il più grande portoghese di tutti i tempi: in massa avevano votato per l’ex dittatore Antonio Salazar. Certo, in quel frangente si voleva evitare il caso politico; ora però l’iniziativa di Verizon ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SALAZAR – RIFORMISTA – PORTOGHESE – PASQUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
dittatura
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali