Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] con l’intero Sud sottomesso al governo borbonico, un grande Stato della Chiesa che tagliava la penisola italiana a metà, educatori, che i chimici accademici furono complici infami del dittatore con l’esaltazione ex cathedra della sua politica e delle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni dal PT, sulla base come accadde tra il 1842 e il 1851 nella guerra del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro l'Uruguay per ridare il potere ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] prima idea è che il disavanzo fiscale sia tendenzialmente più grande nei regimi in cui il potere politico è più disperso economisti prendono sul serio il paradigma del governo 'dittatore benevolo'; lo studio della fattibilità politica delle riforme ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e, a volte, con la violenza da un'unica persona (il dittatore) o da un gruppo ristretto di persone. Chiunque si oppone alle idee sua famiglia è formata da lupi e i suoi maestri sono un grande orso e una pantera nera. Con il tempo Mowgli è diventato un ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] per la liberazione del Kuwait dall’occupazione del dittatore iracheno Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), destinato ad e locali, che per chi le vive sono non meno dolorose delle grandi. Si proietta su queste ipotesi l’ombra delle previsioni in cui molti ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] miraggio, egli amò e cospirò e sognò accanto al cuore grande e generoso del Mazzini.
C'è nell'esperienza del Ruffini popolo, nel volger di pochi mesi fu deputato, ministro, triumviro, dittatore. Ma come si servì del potere? Se ne servì contro ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] alle condizioni di vita dell’epoca contemporanea), e poiché tra le grandi regioni del mondo ha la più alta percentuale di poveri, è estremo dello Zimbabwe, distrutti dalla violenza di un dittatore.
Nel complesso, le economie dell’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] e il 153, quando a Rodi viene compromessa la produzione dei grandi gruppi bronzei, e a Atene invece si giova del mercato di Nel 48 sono al servizio di Cesare. Alla morte del dittatore, Rodi concede naviglio militare a Dolabella, ma lo rifiuta a ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] poteva essere interpretato come un mandato popolare a compiere grandi riforme. Il fulcro del suo pensiero era tuttavia pace a Gerusalemme passava per Baġdād. Secondo i neoconservatori il dittatore iracheno era la prima fonte di instabilità nell’area e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] volte abbiamo già fatto riferimento, vi sono accenni a Cesare dittatore, ben vivo, e al suo omicidio. Le domande che sono molti ed eccellenti. A cominciare da Livio, il primo grande storico di Roma, che vuole racchiudere tutta la vicenda della ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...