Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] semplice seguace, passa asintoticamente a quella di dittatore assoluto". Partendo da tale concetto, rappresentato termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] su Napoli, dove i seggi sono collocati nei saloni di grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto ne fissano l’immagine di «donna guerriera» prediletta del dittatore delle Due Sicilie, accanto al cui busto è fotografata ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] altra (16).
La banca pubblica e la Zecca veneziana godono di grande prestigio in questo periodo. Il Banco Giro diventa modello per le questi l’elezione di un generale o di un dittatore «con auttorità assoluta». Tra i provvedimenti eccezionali la ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] accese le luci, ma il sipario non si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a un periodo di rese dei conti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione interrotta'; ciò non ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] una né l'altro (Gran Bretagna). E via dicendo.
Altri grandi modelli contemporanei
Non è questa la sede per una compiuta descrizione stesso organizzato centralisticamente, con al vertice un dittatore. Inesistenti le libertà civili e politiche della ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] direttamente alla WFB, come fanno altre 24 organizzazioni statunitensi grandi e piccole; ma ve ne sono, moltissime che l a seconda delle stime) costituita dai buddhisti, da parte del dittatore cattolico Ngo Dinh Diem. Dopo l’incontro King si impegnò ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] risorse energetiche di India e Pakistan per dare forma a un grande partenariato fra l’Asia centrale e meridionale, con l’Afghānistān al la scomparsa nel dicembre 2006 di Saparmurat Niyazov, il dittatore che per ventun’anni ha dominato la vita pubblica ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] lo esercitano. L'illuminismo si rapporta alle cose come il dittatore agli uomini: che conosce in quanto è in grado di esso un'enorme fortuna presso la 'nuova sinistra'. Questo grande revival politico-culturale della Scuola di Francoforte mostrava, se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] I, 150-151). Nella storia dell'antica Roma alcuni episodi sottolineano il ruolo svolto da grandi statisti e da generali, come, per esempio, L. Quinzio Cincinnato (dittatore tra il 485 e il 439), che abbandonò letteralmente l'aratro per servire Roma e ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] Batte sulla «differenza tra Gentile dogmatico, autoritario, dittatore di provinciale infallibilità» e «ministro di anacronistico No, no, signor filosofo. Tra il fascismo e la grande massa degli italiani passa lo stesso rapporto che tra il ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...