FLORES, Juan José de
Pedro Aguado Bleye
Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] e comandante in capo dell'esercito. Dopo lo scioglimento della Grande Colombia (1830), il territorio di Quito si costituì in Repubblica impresa fu quella contro i rivoluzionarî, che si erano sollevati sulle coste contro il dittatore García Moreno. ...
Leggi Tutto
METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus L. filius C. nepos)
Giuseppe Cardinali
Figlio, forse, di L. Metellus Denter (v. metelli, cecilî). Console nel 251 a. C., fu mandato in Sicilia col collega [...] Pacilo, e dopo un periodo di inazione in Panormo, riportò una grande vittoria l'anno appresso, quando, rientrato l'altro console in Sicilia M. tornò nel 249 come maestro dei cavalieri del dittatore A. Atilio Calatino e nel 247 come console per la ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ GUERRA, Josè
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Cordova il 30 giugno 1859, morto a Madrid il 25 gennaio 1935. Terminati gli studî per la carriera d'avvocato si dedicò al giornalismo [...] politica. Eletto deputato alle Cortes nel 1886, acquistò grande fama così nelle discussioni parlamentari come nel giornalismo, difese i privilegi della democrazia, e quando il dittatore si accinse a preparare una riforma della costituzione mediante ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] filosafo, e fue sommo maestro in rettorica […] e fu dittatore del nostro Comune. Fu mondano uomo, ma di lui var. fatt'ò] per coloro / c'hanno il core più alto; / lì farò grande salto / per dirle più distese / ne la lingua franzese" (vv. 1351-1356). ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] uno strumento del nuovo regime.
Il regime fascista
Un grande successo per Mussolini fu la firma nel 1929 dei Patti Chiesa che aveva le sue radici nel Risorgimento.
Negli anni Trenta il dittatore era più che mai saldo al potere e oggetto di un vero ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fonte di Giuturna, raccontando ai Romani la vittoria riportata da Aulo Postumio. Per questo miracolo il dittatore medesimo dedicò ai Dioscuri presso la fonte un grande tempio che, iniziato nel 499, fu ultimato 15 anni dopo. Anche questo tempio fu in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1526 e di Paolo di Egina, che uscì nel 1529, quando il grande editore si era ormai spento (il 21 ottobre 1528). Per circa quattro dallo stesso autore, divenuto una sorta di temuto dittatore del mondo scientifico. Chi fra i medici contemporanei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Italici nelle città greche d'Oriente e della Grecia; dittatore dall'82 al 79 e promotore di una nuova et audacia (Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Cannoni di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) e, più in per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] mare dalle minaccianti forze romane al comando del dittatore Giunio Bubulco (39). La sua flotta - vincendo ., 7, 6, 1, sull'idea che però la città dev'essere grande e popolosa per poter fungere a immagine di Roma: a proposito del trasferimento ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...