ZAMOYSKI (anche Zamojski)
Giovanni Maver
Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] ebbe il talento del padre, ma tuttavia godette di un grande prestigio presso i contemporanei. Continuò a proteggere l'accademia fondata Władisław (1803-68), fu nel 1831 aiutante del dittatore Chlopicki. Emigrato in Francia, vi ebbe una parte ...
Leggi Tutto
MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai
Walter Maturi
Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] Robespierre. Prima però che questi sospetti prendessero corpo, il dittatore fu rovesciato da quella reazione termidorista, di cui il Impero (3 giugno 1808), conte (14 aprile 1810), grand'ufficiale della Legion d'onore. Sebbene avesse firmato l' ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] per sorvegliare la spedizione di Garibaldi, a Napoli ebbe dal dittatore il supremo comando del naviglio ex-borbonico, ma dovette 28 il presidio si arrese. Promosso viceammiraglio e nominato grande ufficiale dell'ordine militare di Savoia, il P. ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] cruento e dava agli spettatori l'acre piacere del sangue, come nei ludi gladiatorî.
La prima grande naumachia di cui si ha memoria è quella data da Cesare dittatore nel 46 a. C. durante le feste trionfali in un bacino appositamente costruito in Campo ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ FRANCIA, José Gaspar
Pedro Aguado Bleye
Uomo politico del Paraguay, conosciuto generalmente sotto il nome del "doctor Francia", nato ad Asunción nel 1758 e morto ivi il 20 settembre 1840. [...] e si diede all'avvocatura, acquistandovi presto una grande autorità. Pur avendo occupato nella sua città nativa . Nel 1814 egli fu proclamato dittatore per 3 anni, e, scaduto questo termine (1817), fu nominato dittatore a vita, e come tale governò ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Edoardo Volterra
. Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] formidabile nella storia della repubblica romana e ha una grande importanza nello sviluppo del diritto penale. All'epoca : non è obbligato invece nei riguardi del re, del dittatore e dei magistrati investiti di poteri costitutivi, quali i consoli ...
Leggi Tutto
PUBLILIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] della legge o cercano di spiegarla con congetture varie.
Nel 339 a. C. durante la crisi della grande guerra latina, il primo dittatore plebeo Q. Publilio Filone riuscì a far approvare tre leggi molto importanti per lo sviluppo dei diritti della ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] al servizio di Nobunaga e, poi, di Hideyoshi, il dittatore militare che gli succedette - a Kyōto e nei dintorni. paesaggi, uccelli e fiori, per solito su fondo d'oro, con grande vigore e con colori splendidi. Fu aiutato da molti allievi, tra cui ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio (M. Aemilius Lepidus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Quinto, amministrò la Sicilia come propretore nell'80 a. C., dando prova di grande avidità e accrescendo così le ricchezze procacciatesi [...] i suoi sentimenti contrarî al regime ottimate, ponendosi in contrasto con il collega Q. Lutazio Catulo. Morto il dittatore, si fece autore del ripristino delle distribuzioni frumentarie, e quando le sue promesse di restituire agli antichi proprietari ...
Leggi Tutto
MANLIO Torquato, Tito
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] intorno alle invasioni galliche tra il 390 e il 358 a. C. Dittatore nel 353 e nel 349, fu poi console nel 347, nel 344 e a Trifano, e non alle falde del Vesuvio) quella grande battaglia, che fu abbellita dal racconto leggendario del sacrificio di ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...