KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] si mettessero in favore dell'impero, egli aveva con un grande discorso chiesto alla nuova assemblea, riunitasi a Pest, il richiamo latina ai fratelli italiani e inizia trattative con Manin dittatore di Venezia insorta. Il 6 agosto si stipula la ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] testa di Gorgone (antefissa, III, tav. a colori). Una grande piscina era vicina al tempio, forse dovuta all'esistenza di acque il cui assedio sarebbe durato dieci anni e terminato dal dittatore M. Furio Camillo nel 396 con la distruzione della città ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] per partecipazione ad attività trozkiste dalla polizia del dittatore Metaxàs; rilasciato, espatriò negli Stati Uniti, ove in conseguenza della fine della guerra fredda, nel 1990. Di grande significato per la distensione nei Balcani fu la legge che, ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] di una prima assemblea di 60 notabili, nel febbraio 1811. Tuttavia H., vero dittatore di fatto, perseguiva ostinatamente la sua opera, fino a che la catastrofe della Grande Armata napoleonica in Russia gli offrì il modo di ritessere le fila per l ...
Leggi Tutto
MITRE, Bartolomé
Raoul Margottini
Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina [...] , questa volta contro Urquiza, che - designato presidente e fattosi dittatore - era temuto, a ragione, dal M. e dai suoi accettare cariche pubbliche, M. continuò ad esercitare una grande influenza nella politica del suo paese, specialmente a mezzo ...
Leggi Tutto
O'HIGGINS, Bernardo
Nardo Naldoni
Uomo politico chileno, figlio del precedente, nato a Chillan il 20 agosto 1776, morto in Lima il 24 ottobre 1842. La madre, Isabella Riquelme, molto più giovane del [...] Settentrionale a scuotere il giogo degl'Inglesi, ebbe il grande merito di risvegliare e fomentare nel cuore di O' "inviolabile e sacro", lo obbligò a dare le sue dimissioni da dittatore. Inchinandosi ai voleri del popolo, O'Higgins si dimise, e ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Emilio Albertario
Giurista, nato a Napoli il 7 ottobre 1828, ivi morto il 24 settembre 1916. Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionarî napoletani del 1848. Poco dopo, nel 1849, [...] di esilio andò poi a Livorno. Con decreto del Farini, dittatore dell'Emilia, fu nominato professore di diritto nell'università di Bologna .
Dopo Francesco Carrara, il P. fu il più grande dei criminalisti italiani. Fu col Carrara uno dei capi dell ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] già in passato ricevuto benefici da Cesare, si dà al dittatore. Da Ottaviano Utica fu nel 36 fatta municipio (Municipium porti, l'area di un teatro e di un anfiteatro, un grande sistema di cisterne con l'acquedotto connesso, un edificio termale. Vi ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] . brasile), fra l'altre quella, assai lunga, del Rio Grande do Sul (1835-45), dove Garibaldi combatté dalla parte dei in favore del Paraguay e dell'Uruguay contro le violenze del dittatore Rosas e nel 1862 dovette risolvere un grave dibattito con l' ...
Leggi Tutto
URQUIZA, Justo José de
P. A. B.
Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] quale si era unita anche quella di Corrientes, dichiarò solennemente di non voler prestare obbedienza al dittatore, U. si mise a capo del "Grande esercito alleato dell'America Meridionale", forte di 24.000 uomini, e sconfisse l'esercito del tiranno ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...