NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] di Numidia la regione degli Emporia, fino al fondo della Grande Sirte, e quella dei Campi Magni a occidente di Cartagine, Nucerino, che pure aveva validamente contribuito al successo del dittatore: per breve tempo tuttavia, ché, morto Sizio pochi ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] ridotto in posizione subordinata; o infine che il binomio costituito dal dittatore e dal maestro della cavalleria si sia trasformato in una pretura- repubblicane conservate: aumento di posti, grande diminuzione di autorità. Le funzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] negli Stati Uniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera per la creazione del maestro. In Italia, dove già nel citata.
Il magister equitum.
Il più antico titolo del dittatore romano era magister populi, comandante dell'esercito, e come ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] tanto tempo sospirato.
La morte improvvisa impedì al dittatore la realizzazione del suo progetto. Augusto lo riprese d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine, eseguito in grande stile dal munifico re goto (Cassiod., Variae, II, 32-33 ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] classe, l'Aventino divenne uno dei centri plebei, ed ebbero grande importanza per la plebe i due templi aventinensi di Cerere, plebeo è del 351, il primo pretore del 337, il primo dittatore del 356. La norma che uno dei consoli doveva essere plebeo, ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] the air (1932), Roberta (1933, due anni dopo portato con grande successo sullo schermo, interpreti I. Dunne, G. Rogers e F ), sulle burrascose vicende della first lady argentina moglie del dittatore J. Perón; Cats (1981), dove sono rielaborati versi ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] dello zio card. Odoardo, il decenne Odoardo (1622-1646). Animato da grande ambizione, in odio alla Spagna si alleò con Luigi XIII di Francia di Reggio e Modena, sotto Luigi Carlo Farini, dittatore delle Provincie parmensi e modenesi (18 agosto). L' ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] la vita letteraria londinese come un dittatore, sentenziando inappellabilmente in materia di letteratura parte 5ª, 1928). Il tirocinio letterario del Boswell, che lo preparò alla grande biografia, è illustrato da F. A. Pottle, The literary Career of J ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] politica precedente e che, con le sue ambizioni di dittatore, era giunto a minacciare la stessa successione sovrana. Malborough collaborazione liberale dei whigs.
Dopo il 1783, nel più grande ministro di Giorgio III, il giovane Pitt, tories e whigs ...
Leggi Tutto
SAMUELE (ebraico Shĕmū'ēl)
Giuseppe Ricciotti
Personaggio che ebbe particolare importanza nella storia ebraica verso la metà del sec. XI a. C., essendo stato l'ultimo della serie dei Giudici e l'istitutore [...] comunicazioni di Dio, e la fama se ne sparse per tutto Israele con grande aumento della sua autorità (ivi, III, 2-21). Di lì a poco egli però, agendo da "giudice" ossia da dittatore politico-religioso dell'intera nazione, cominciò col preparare ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...