(Giulio Cesare) Tragedia di W. Shakespeare, tra le opere di inauguarazione del nuovo grande teatro Globe (1599); venne ispirata dalla congiura che portò all'assassino del dittatore romano.
Del 1953 è [...] la trasposizione cinematografica del regista e sceneggiatore statunitense J.L. Mankiewicz (1909-1993), Julius Caesar ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] con Hillgruber sul fatto che almeno la politica estera del dittatore era fondata su un chiaro programma. Anche se lo Neebe (1981) e Henry A. Turner (1985), in Germania la grande industria era molto lontana dal n. prima del 1933. Oggi sappiamo ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] interprete di quest'ideologia, guidato da un uomo, il dittatore; una polizia segreta notevolmente sviluppata; il monopolio statale dei in rilievo che il t. si presenta come un grande esperimento d'ingegneria sociale: la creazione dell'''uomo nuovo''. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla pace di Amiens (25 marzo 1802).
La pace, salutata con grande entusiasmo sia al di qua sia al di là della Manica, si pastorali giovanili che il Pope si conquistò il posto di dittatore delle lettere, bensì per la sua suprema felicità d' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fasci per il pretore; 12 per il console; 24 per il dittatore. Per l'imperium il potere del popolo viveva nella persona del In caso di guerra, un bando regio convocava le milizie. I grandi vassalli convocavano, a loro volta, i feudatarî minori, e gli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ombre. Pertanto il Quai d'Orsay accoglierà con grande sollievo le informazioni relative alla sua inconclusività e le ebbe l'effetto di accentuare le tendenze interventiste del dittatore fascista.
Il 12 marzo 1940 veniva improvvisamente annunciata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] suprema magistratura cittadina, cioè a volta a volta dal dittatore; dai tribuni militum consulari potestate, dai consoli. osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule per le corti di assise e della Cassazione, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] certo che sotto i re la città di Roma ebbe un grande sviluppo e il suo territorio divenne cinque o sei volte piìi esteso antichi, da 12 littori (forse però da 24, come poi il dittatore), portanti i fasci con le scuri anche in città. Egli procedeva in ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Viterbo. Nel sec. XV Avignone ed Aix furono due grandi centri della pittura europea e vi affluirono artisti da tutti i dato ad Arelate (Arles), colonia di veterani fondata per ordine del dittatore nel 46 a. C., alla quale passò anche una parte del ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] iam sub Sulla" (Nat. Hist., XXXVI, 64). Il dittatore ne avrebbe offerto uno al celeberrimo tempio della Fortuna in di artisti celebri, riuscirono di effetto mediocre non meno che le grandi pale d'altare copiate in musaico da affreschi e da tele. ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...