Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] nel 1916), lavorò come scultore, realizzando diverse opere di grandi dimensioni, e fra il 1922 e il 1924 soggiornò varie diversi avvenimenti storici allo scopo di esaltare il ruolo del dittatore, presentato come deus ex machina di tutta l'azione. ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Rich man, poor man, che gli permise di farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo esordì nel cinema con il film d'avventura fronte al dramma della guerra in Nicaragua (tra il dittatore Anastasio Somoza e i sandinisti), in cui nessuno ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] e capitano nel 1812, fece parte del contingente italiano della Grande armata. Partecipò a tutta la campagna di Russia, e 1849), visse a Torino.
Nel 1859 ebbe dal Farini, dittatore del governo provvisorio dell'Emilia, la nomina onoraria a maggiore ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] momento tenuti a freno dalla personalità e dalla minaccia delle truppe del dittatore presenti nella capitale) e avrebbero portato, dopo gravi crisi, all'ascesa al potere di un altro grande comandante del tempo: Pompeo, impegnato di lì a pochi anni a ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] alle nazionalità fino al 1923.
Nel corso della guerra civile tra ‘rossi’ e ‘bianchi’ (le forze zariste) dimostrò grandi capacità di organizzatore, per cui Lenin nel 1922 lo fece nominare segretario generale del Comitato centrale del partito, carica ...
Leggi Tutto
Cincinnato, Lucio Quinzio
Manlio Pastore Stocchi
, Personaggio di grande rilievo nella galleria esemplare delle virtù repubblicane, è celebrato dalla tradizione come il " triumphalis agricola " (Floro [...] momento in cui i legati che gli annunciano la nomina a dittatore sorprendono l'eroe al lavoro nel suo campo; ciò che della sua esemplarità di cittadino all'antica, semplice e grande, contrapposto al moderno faccendiere Lapo Saltarelli, e sottintende l ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] e negli anni successivi è emersa soltanto un'opera di grande impatto, Naïtou (1982), un film-balletto interpretato dalla della figura del padre, un diplomatico che venne imprigionato dal dittatore. Anche G. Fofana è partito da frammenti di memoria ...
Leggi Tutto
1. Figlio (sec. 4º a. C.) di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (tourques) un Gallo da lui vinto in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), [...] latina: vinse, forse presso il Monte Vescino, quella grande battaglia che la tradizione localizza alla falde del Vesuvio ); console ancora nel 224, vinse i Boi e attaccò gli Insubri. Nel 215 sconfisse forze cartaginesi in Sardegna; dittatore nel 208. ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] a circa 200 mm a El Paso. I fiumi principali sono il Rio Grande, che segue il confine con il Messico, il Canadian River, il Red 1835 fu instaurato un governo provvisorio, indipendente da quello del dittatore messicano A. López de Santa Ana, e il 2 ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] Il sangue dei vinti, 2003, Sconosciuto 1945, 2005; La grande bugia, 2006; I vinti non dimenticano, 2010), ha altresì La «Repubblichina»; nel 2019, Quel fascista di Pansa e Il dittatore. Postumi, sono stati pubblicati nel 2020 L'Italia si è rotta ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...