Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] rivolta alle nuove forme di distribuzione del potere, all’emersione di un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti grandi imprese e Stati autoritari, in un Le tecniche di voto e quelle organizzative sono certamente rilevanti, ma possono essere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] come simbolo di status, con una distribuzione che, passando per le odierne province di abbia emesso una "moneta pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo sembra essere stata l'organizzazione degli scambi nel più ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sulle prove non distruttive organizzata a Roma nel 1930 è di impiego sicuro in quanto, essendo distribuito in una massa compatta, non provoca contaminazioni il restauro di opere di dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] . La grande economia era organizzata, nella misura grandi strutture che li compongono. Si studiano, quindi, le relazioni tra Stati, aree geografiche, modi di produzione regionali, esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del Nilo, dove una città di grandi dimensioni con chiari resti di architettura delle abitazioni mostrano forme di organizzazione sociale preportoghese. A sua volta Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] organizzare spostamenti lunghi e di superare percorsi disagevoli. Gli oggetti che per primi furono trasportati su grandi contesti della cultura di Polada nell'area padana. La distribuzione dei ritrovamenti d'ambra ha permesso di ipotizzare, sin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] che necessita di una diversa distribuzione dei siti sui territori occupati palazzo si qualificava come centro organizzativo di una regione secondo un sistema continentale si nota al contrario una grande espansione del numero degli insediamenti. Per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...