La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Le traduzioni erano sovvenzionate dai califfi, distribuite e organizzate sistematicamente secondo una precisa gerarchia. è soprattutto , o Tamerlano (r. 1370-1405), uno dei più grandi imperatori asiatici, il quale nacque in una tribù turchizzata e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] grazie alla perfetta organizzazione dei nuovi territori, a volte semplicemente distribuiti tra coloni (deduzioni a partire da Augusto; va anche detto che, rispetto ad altre grandi città galliche come Treviri e Arles, Lione ebbe una fioritura più breve ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , la fitta distribuzione di tombe suggerisce che, alla fine del Geometrico, Argo fosse un insediamento di grande rilievo. Circa le caratteristiche di questo abitato è stato rilevato come non si possa definirlo un complesso urbano organizzato, ma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quantità di grano, a prevedere modi di distribuzione totalmente differenti (che favoriranno i popoli poveri), questo fenomeno, che si va poco a poco organizzando. Forse la grande emozione sollevata dall'inquinamento e l'attenzione dedicata all ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] inviata annualmente trovò un'utile e già pronta rete di distribuzione nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi quali i inoltre alti rischi, ed erano in grado di organizzare viaggi a grandi distanze con un periodo di rotazione di due o ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] era considerato l'animale con l'organizzazione corporea più avanzata, raggiunta nel umane viventi dovessero essere distribuite in specie distinte, più robusto. Le corone dentarie sono generalmente più grandi, mentre il terzo molare è di solito più ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vengono comminate per molti reati, ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla per tutti trascendere l'organizzazione tribale e unire le loro forze in una sola grandeorganizzazione, capace di eseguire opere ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] da tassare, anche perché buona parte degli utili era stata distribuita o impiegata più o meno provvidamente.
E va tenuta in ’ sullo stesso percorso seguito dai lavoratori organizzati dei grandi paesi industrializzati dell’Occidente, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] insediamenti, canali, organizzazione sociopolitica.
2) Distribuzione spaziale e gerarchizzazione ; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: sa forme et sa fonction, in J.L. Huot (ed.), Préhistoire ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] influenza su altri?
Si tratta ancora una volta di problemi di grande rilevanza pratica. Se l'eguaglianza politica è solo eguaglianza di impatto oltre che della loro distribuzione, se i collegi elettorali fossero organizzati in modo che quanti hanno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...