VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vengono comminate per molti reati, ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla per tutti trascendere l'organizzazione tribale e unire le loro forze in una sola grandeorganizzazione, capace di eseguire opere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] influenza su altri?
Si tratta ancora una volta di problemi di grande rilevanza pratica. Se l'eguaglianza politica è solo eguaglianza di impatto oltre che della loro distribuzione, se i collegi elettorali fossero organizzati in modo che quanti hanno ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tendenziale monopolio nella selezione della classe politica e nella distribuzione delle cariche, anche se l'assetto partitocratico è stato nelle grandi crisi che minacciano l'esistenza stessa di una società statualmente organizzata. La grande crisi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e pertanto sottratte alla competizione, organizzate in falansteri, grandi edifici sociali costruiti per la vita più che economico, cioè volto a conseguire una più equa distribuzione delle ricchezze e un più razionale sistema educativo per ridurre ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] c'è la common law che, come insegnò il grande legista Edward Coke (1552-1634) nei suoi Institutes -24 agosto 1790 sull'organizzazione giudiziaria proibiva in modo nel governo federale abbiamo una distribuzione dei poteri inclusi nella sovranità ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] arco che va dal top management di quelle grandiorganizzazioni che sono state spesso definite, anche se è servita a eliminare, o a ridurre sensibilmente, le ineguaglianze nella distribuzione della ncchezza e del reddito. Ed è d'altronde ben noto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] partito nazionalsocialista, essa fece perno sulla distribuzione di questionari nei quali tutti i Tedeschi organizzatore di tutta la vita nazionale, la pressione di ideologie che rompevano ogni quadro tradizionale, avevano ormai un posto troppo grande ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] almeno in termini di fini, coesione e organizzazione - si colloca la grande varietà di frazioni partitiche (v. Sartori, due sistemi pentapartitici, il primo dei quali presenta una distribuzione uguale delle forze elettorali mentre il secondo ha un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] antichi - egli scrive - era la distribuzione del potere sociale fra tutti i cittadini a moniento supremo della vita organizzata di un popolo. L' uomo ridotto ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - essa; 2) l'Egitto è parte integrante della più grande nazione araba; e 3) il panarabismo è compatibile . Sennonché, l'ineguale distribuzione di questa nuova ncchezza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...