Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che definiscono l'organizzazione e l' grande fabbrica giapponese e la piccola fabbrica non autoritaria; c) quello 'comunitario', che industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] grande attenzione al problema. Anche se non si dispone di dati ufficiali circa le dimensioni del fenomeno, studi realizzati da organismi specializzati (per es. l'OIM, Organizzazione e il lavoro
Considerando la distribuzione sul territorio, l'ISTAT ha ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] storia di lungo periodo della distribuzione territoriale del potere pubblico di tipo garantistico, in chiave di grande norma di limitazione.
Se però può forse giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ma persino dalla Virginia o dalle altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di grano a prezzi molto bassi. Veniva in primo piano, proponeva che la decima fosse organizzata come imposta di ripartizione,distribuita cioè dal governo comunità per ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 1.200 milanesi, senza tener conto dei grandi cartari monastici (più di mille i documenti nostri documenti, con omogenea distribuzione nel tempo (19/40/ intanto si legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] tende a passare a un'organizzazione che si richiama a quella , degli artigiani e del popolino, che vien detta la grande città; l'altra, quella degli uomini nobili, dov'è doppio ordine ha la funzione di distribuire gli ambienti didattici. La cappella di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] l'azione e si configura quindi come prestazione di servizio o distribuzione di un bene ad altri. L'azione si qualifica cioè trovò il suo consolidamento organizzativo e istituzionale in concomitanza con le grandi trasformazioni sociali dell'età ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la determinazione e coordinazione delle loro funzioni. L’organizzazione si fonda essenzialmente sull’uomo. In quanto grandi gruppi aziendali, si pone il problema della specializzazione economico-tecnica dei processi di fabbricazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] finito, avviene nella stessa azienda. Il d. ha assunto grande impulso, anche a seguito dell’ingresso di paesi emergenti – distribuzione, i sistemi di supporto alle macchine, i sistemi per la gestione di flussi su reti. La nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...