Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] fermezza nella persecuzione, e perciò godevano di grande prestigio presso i fedeli di Roma, e numerosa, oltre che bene organizzata: si è ipotizzato di C., iniziò la parcellizzazione e la distribuzione in luoghi diversi delle sue reliquie: una parte ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] più importanti, non presenta una pianta organizzata; le abitazioni non si raccolgono in di questo insediamento nella distribuzione di beni in parte della sepolture con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le rovine della Casa delle ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] ’ostruzionismo ‘organizzato’ di un’amministrazione della giustizia inaccessibile alle grandi masse.
italiana di sociologia, 1895, vol. 2, pp. 162-182; Sulla distribuzione della proprietà fondiaria al tempo dell’Impero Romano. Studi di storia ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] cominciò invece a svilupparsi una necropoli organizzata per l'inumazione dei bambini. » a opera di Veio.
La capillare distribuzione delle tombe a pozzo e a fossa dell ovvero due alari di ferro, un grande piatto d'impasto sul quale erano sistemate ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] anno dopo da Il problema della grande e piccola coltivazione delle terre. La saggio Introduzione allo studio della distribuzione delle ricchezze, pubblicato nel era quello di combattere la scarsa organizzazione e strutturazione del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] . Garbari, L. Fontana, Spilimbergo, Lilloni, organizzate tra il novembre del 1930 e il febbraio del sostenitori del ritorno alla grande decorazione; nella sua pittura fra semplificazione della figura e distribuzione delle masse nello spazio.
Nella ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Paese ancora prive del collegamento alla rete di distribuzione del gas) e a doppia alimentazione. A commerciale e distributiva ben organizzata. Infatti, oltre ad Udine l’8 maggio 1968); O. Colussi, Il grande Lino, Treviso 2009; A. Burello - A.F ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] derivato uno scontro sociale e politico di grande violenza che esigeva, adesso, un profondo si facesse promotore di un'equa distribuzione dei redditi, in vista di Firenze e, in particolare, nell'organizzazione delle mostre dell'antiquariato tenute in ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] nobiltà particolarmente sensibili alla distribuzione delle cariche e ferì il vicecastellano di Vevey, venne organizzata una vera e propria caccia all'uomo 361; N. Valois, Fragment d'un registre du Grand Conseil de Charles VII (mars-juin 1455), in ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] ibid., pp. 354-357).
La partecipazione alla Grande Guerra rappresentò lo spartiacque tra i due periodi a 123. Questo fu il primo esempio in Italia di struttura organizzata per la distribuzione di prodotti da svezzamento. Il 12 apr. 1920 fu aperta una ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...