PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] de Vermandois (m. nell'843) per instaurare un grande principato territoriale con al centro Saint-Quentin, Soissons e del sec. 13° la distribuzione monumentale delle chiese parrocchiali, che una composizione perfettamente organizzata è qui rappresentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] dai Rostri e la liberalitas con la distribuzione di donativi) è trattata in un linguaggio imperatore nella composizione organizzata in modo mette a disagio lo spettatore, e dominati da grandi occhi dalle pupille leggermente sollevate verso l’alto ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] replica precisa di quelle della prima distribuzione; i limiti tra abitato, agorà e da un gèison dorici.
Di grande interesse sono i ricchi elementi delle città - una trasformazione dell'organizzazione territoriale con forme di parziale spopolamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...]
All’inizio del V secolo la Tracia è organizzata in uno stato sotto la dinastia degli Odrisi i Tolemei, con la dedica del grande propileo del santuario da parte di Tolemeo Filippo di Macedonia; la distribuzione delle monete tasie nei Balcani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] dalla società civile organizzata, con le numerose della ricchezza si uniscono quelle della migliore distribuzione di beni e di occupazione fra gli all’«utile». Ma la sua visione non vedeva grandi contrasti fra questi ambiti:
Si avverta bene, al ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] Renato De Fusco (2008) – «un’azienda organizzata quasi in modo da far propria la vecchia idea quella strategia complessiva di distribuzione, di esposizione nei punti ., nei mezzi di trasporto o nei grandi macchinari per la produzione.
Nuovi territori ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] confronti dei cittadini; una distribuzione costituzionale formale di autorità cit.). Il federalismo è sia un tipo di organizzazione del potere che permette di civilizzare le fazioni europeo si siano fronteggiate due grandi tradizioni: quella statista e ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] era già attivo, organizzato e specializzato. Botteghe di Argivi a Siracusa producevano grandi vasi per uso funerario Pensabene, I mosaici della villa romana del Casale: distribuzione, programmi iconografici, maestranze, in Mosaici Mediterranei, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] regionali; l’indagine sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia strutture economico-agrarie.
Al convegno organizzato dal Partito d’Azione a Bari 1968, Rossi-Doria seguì attentamente quattro grandi questioni, intrecciate tra di loro: le ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] . L'ampliarsi dei possessi territoriali portava alla loro organizzazione prediale entro più larghi complessi, aziende agrarie di anche V. Adriana si fondavano sulla distribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. D'altra parte il II sec ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...