L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] , o almeno di un modo di organizzazione delle conoscenze sul mondo. Questa tesi è tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare di ogni collezione sono state distribuite nei luoghi ritenuti più adatti, ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] condizioni di vita dell’epoca contemporanea), e poiché tra le grandi regioni del mondo ha la più alta percentuale di poveri, è arretrate. L’organizzazione politica dello Stato è di tipo federale, con forti divari nella distribuzione regionale del ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] ’Europa. Per la determinazione delle condizioni iniziali fu organizzata una rete di osservazione e venne utilizzato un grigliato o distribuito, in cui migliaia di processori vengono usati in modo coordinato all’interno di un unico grande computer o ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] I grandi temi della cittadinanza e della partecipazione politica; della giusta distribuzione della ricchezza normale, il soggetto giuridico che presiede a tale attività di organizzazione e coordinamento può essere, e normalmente è, un soggetto ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] domanda ma isolati dal contesto urbano (per es., i grandi centri commerciali).
L’approccio sistemico
La complessità del sistema distribuzione della merce in aree urbane e metropolitane, non più affidata agli autoveicoli tradizionali, bensì organizzata ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] analisi basata su dati statistici (distribuzione casuale). La scienza, lasciata così che siano in grado di organizzare la capacità di connessione fra invece, la scienza non ha recepito né la grande logica di Hegel né la logica operativa di Spencer ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] direttamente la produzione e la distribuzione delle armi attraverso le Camere e isolati castelli, e poche furono le grandi città catturate con gli assedi. D'altra . 1-30.
A.A. Settia, L'organizzazione militare pavese e le guerre di Federico II, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reddito e la sua distribuzione, opportunità educative e formative , è che gli uomini d'affari e la grande impresa sono molto simili ai ladri professionali. Le affermare che da un lato la criminalità organizzata compie sempre più spesso reati di natura ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 44-52).
Non è un caso se la prima grande svolta nel regime della titolarità pubblica delle acque ha organizzazione dei servizi idrici in maniera economicamente efficiente, al perseguimento dei diritti fondamentali che i servizi di distribuzione ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] che esse avvantaggiano direttamente i loro dirigenti. Le grandiorganizzazioni, anche quando si dicono democratiche, sono sottoposte , cambiando dei rapporti di forza che decidono la distribuzione dei vantaggi, siano essi materiali o d'altro tipo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...