Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] il ruolo della disuguaglianza nella distribuzione iniziale dei redditi in PVS (spesso i clienti vivono a grande distanza dalla filiale a cui si rivolgono è cresciuta l'attenzione rivolta a organizzazioni tradizionali per la raccolta del risparmio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Non meno grave era l'arretratezza organizzativa delle strutture creditizie nel Mezzogiorno: il invece ci si limitava alla distribuzione di lavori pubblici appariva fondata la le critiche all'incapacità dei grandi impianti di favorire la diffusione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] delle città. Sulle piattaforme delle grandi insulae urbane, che potevano raggiungere che, in realtà, l'organizzazione delle città harappane si basava piuttosto , I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] l’imperatore abbia moltiplicato il numero dei prefetti e li abbia distribuiti nell’Impero assegnando a ciascuno di loro un mandato su un della situazione politica e dell’organizzazione generale dell’Impero. La grande crisi determinata dalla disfatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] il carattere economico delle imprese organizzate in modo cooperativo. Il finanziaria (1903), nonostante abbia elementi di grande originalità, è stato a lungo negletto, 47), vi è un legame tra la distribuzione della ricchezza e la crescita della spesa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , come l’espropriazione delle grandi proprietà e la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, essa si struttura in un’organizzazione autonoma, i Gruppi d ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] almeno due guerre ‘celebri’ seguite con grande attenzione e passione dai media di tutto guidate dalle Nazioni Unite, 33 da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’ tenuto conto della distribuzione delle popolazioni sul ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] regno di grandi dimensioni, sorto dall'unificazione di regni piccoli e medi aventi organizzazioni amministrative e e lo smaltimento dei rifiuti, addirittura la produzione e la distribuzione del latte, ecc.
Gli enti pubblici
Alla vasta rete ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a D o a V, pendenti e grandi ornamenti discoidali. Sulla costa, invece, Phet a U-Thong (Thailandia centrale). La distribuzione del manufatto rivela un'ulteriore "via di gli scambi si evolveranno in forme organizzate di commercio. Quelle monete, ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] nei confronti dell'impresa, e in ispecie di quella di grandi dimensioni. Un caso del tutto peculiare, fuori dal contesto dei alla natura dell'unità organizzativa (impresa o azienda) o a divisioni di essa.
La distribuzione delle competenze in ragione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...