Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] di riparo dalle intemperie, e alle organizzazioni un adeguato flusso di comunicazioni e decisioni e spaccio di droga, presero a distribuire con facilità fogli di via ai lo spostamento della popolazione verso una ‘grande Udine’ da sviluppare più a sud ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] di sviluppo e distribuzione economici, oltre che con le trasformazioni sociali, politiche e culturali, grandi o piccole che Storr è stata infatti una rassegna ordinata, museale, organizzata per stanze con alcuni intermezzi, quali l’installazione di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ), alla formazione della prima organizzazione rivoluzionaria panrussa, la Zemlja specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". forse soprattutto - dagli effetti della 'grande depressione', che tra il 1870 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] intrattengono rapporti con una società e hanno interesse a conoscere la distribuzione delle competenze, i poteri di chi tratta, il regime cattedrali; organizzato attività artistiche di ogni genere e specie, dalle piccole alle grandi mostre, tagliato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dimensioni appariva sovrarappresentata nel Nord-Ovest rispetto alla distribuzione di tutte le imprese. In Lombardia si fra i vari tipi di organizzazione.
Pensiamo alle nuove fabbriche che possono essere definite grandi: Pomigliano d’Arco è oggi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , per es. per la distribuzione delle risorse, siano notevolmente limitate trovano nell’amigdala. L’amigdala organizza le risposte comportamentali di rabbia, percezione di insicurezza personale. Grande attenzione deve essere dedicata all ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] il corpo adulto; rivestono una grande importanza in medicina rigenerativa. Inoltre, ES.
In alternativa alla crescita organizzata nell’embrione, le cellule ES in utero. Dopo la nascita, la distribuzione delle cellule umane è stata analizzata nei ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] organizzazione statale della politica: al centro cioè della legittimità dello Stato quale forma 'suprema' della convivenza politica, ma anche alla base dei quotidiani processi con cui le istituzioni statali producono/distribuiscono per grandi linee, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] personaggi come De Mar, e l'organizzazione professionale dei grandi eventi portarono alla specializzazione: Hannes Kolehmainen sui 42,195 km. La ragione sta in una diversa distribuzione dello sforzo: il segreto del maratoneta è correre in ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] loro ruolo anche nello sviluppo organizzativo della produzione della moneta nell' tardi, nel 1238, in momenti di grande bisogno di moneta, avrebbe concesso a tutti e Messina con lo stesso sistema di distribuzioni, ma intorno al 1256 la zecca di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...