L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e marginalizzazione. L’idea di una superficie terrestre organizzata in placche in movimento relativo, opposta al ampiezza della distribuzione primaria di eterogeneità geochimica; la scala del processo di fusione. In generale, più sono grandi i volumi ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] una forma embrionale di economia di tipo redistributivo organizzata intorno agli edifici monumentali. Secondo altri l . La fitta distribuzione delle tombe suggerisce che alla fine del Geometrico Argo fosse un insediamento di grande rilievo.
Nel ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Salernitano sono evidenziati per lo più dalla distribuzione di manufatti bronzei. La presenza di manufatti grandi centri con la fondazione di abitati stabili. Certo non si deve parlare di fenomeno spontaneo ma piuttosto di un popolamento organizzato ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] riflette con tutta probabilità una organizzazione della produzione poco complessa; e ne curerebbe la distribuzione.
È stato più 3), Parigi 1982, pp. 8-264, in part. 85-94 (épave Grand Bassin C).
Edizioni di b. urbani: M. Steinby, Appendice a CIL, XV ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] La motivazione principale verso la carica è pertanto il grande prestigio sociale che le viene attribuito (altrettanto vale divisione del lavoro, la distribuzione di compiti specifici fra i membri dell'organizzazione, la gerarchia degli uffici ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Verona, Campo de’ Fiori a Roma, la Grand Place a Bruxelles e così via: si nota ); tra i 30 Paesi costituenti tale organizzazione, l’Italia occupa i seguenti posti: n. 7, 28 gennaio 2008.
ISTAT, Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] partire dall'origine del mondo, organizzata intorno a una suddivisione in grandi époques con debole legame simbolico esempio Alexander von Humboldt, a sviluppare una scienza della distribuzione spaziale delle forme viventi, piuttosto che tentare di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diverse comunità distribuite sul territorio continuarono la loro esistenza senza grandi modifiche anche storia, Rovereto 1996, pp. 175-82.
E. Cavada, Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] : il 45%. Il senso di declino, inoltre, non si distribuisce in modo omogeneo ma si addensa con particolare intensità in alcuni di conflitti incrociati. La debolezza delle grandiorganizzazioni riflette in parte la crescente frammentazione sociale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Spata, Brauron, ecc. Non si potrà ancora parlare di città organizzata né di capitale di un distretto, ma tuttavia di un palazzo importanza: all'esterno di esse erano distribuite ricche necropoli ai lati delle grandi strade dell'Attica. Una di queste ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...