Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] bisogni di vario genere, tenderà a distribuirli fra le varie applicazioni in tal guisa mediante lo scambio si procaccia grande quantità del fabbisogno. Per l , nella vita individuale o nella società non organizzata, in alcun modo, o in modo così ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] 35 a 380 kV) e rete di distribuzione in media e bassa tensione (da 0,4 cerca di risolvere il terzo problema: l’organizzazione fisica delle reti. In giorni di basso immagazzinato per la produzione energetica. Grande sforzo di ricerca riguarda l ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] prime consistenti tracce di vita sociale organizzata (individuate nell'abitato all'aperto di delle strutture, legandosi a quella del grande tempio di Ġgantija nella stessa isola di preesistenti. L'analisi della distribuzione e dell'ampiezza degli ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] altri fini quello della distribuzione e del riequilibrio della residenza sul territorio tra le cinque grandi zone urbane (Ponente, e sedi di linee ferroviarie per lo più dismesse. Organizzata in un'unica tratta, dalla media Valpolcevera (Rivarolo) ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] che appunto in quegli anni veniva organizzata.
Uno sviluppo così rilevante nella corrente tra UT1 e UTC.
Metodi di distribuzione. - La grandezza intervallo di t., con che si presta a essere trasmessa a grande distanza. Nella fig. 3 vengono indicate, ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...]
La Capitanata ha una rete stradale di grande importanza, sia per le comunicazioni su vie 1912-1917; C. Colamonico, La distribuzione della popolazione in Puglia secondo la distanza "spatarî", fu dai Bizantini organizzata a difesa, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] esordio della scultura gotica. Vi è definitivamente organizzata la distribuzione iconografica delle figure, già iniziata a esigenze d'una chiesa, mèta di grandi pellegrinaggi. Come tutte le grandi cattedrali francesi, Notre-Dame di Chartres doveva ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] allo stesso Marsigli) la limnologia venne organizzata a vera scienza da F.-A. .
Gli studî d'idrobiologia fecero un grande progresso con la scoperta dovuta a Giovanni correnti e sorgive (reocreni). Ia distribuzione dei pesci in zone di diversa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] C'è anche da rilevare che le grandi fiere, in genere, hanno visto crescere speculativo; 3. sia organizzata da un'istituzione permanente importare; 8. che essa non comporti alcuna distribuzione di ricompense e di distinzioni destinate a stabilire ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nuovi e più flessibili; ha creato la necessità di grandiorganizzazioni di vendita e di servizi di assistenza, nonché una due o più paesi (salvo poi a considerare separatamente la distribuzione del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...