MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] istituito la zona di libero scambio più grande e asimmetrica del mondo. Il M. sottoccupati e da un’iniqua distribuzione del reddito.
Bibliografia: C. alla corruzione e alla criminalità organizzata, soprattutto quella legata al narcotraffico ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] gravità non hanno avuto successo. Sono stati costruiti, per la distribuzione del cemento, dei canaloni in discesa, mobili e irraggianti da grande importanza nell'ordinamento dei cantieri si è avuto con l'introduzione dei criterî dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] con esattezza dell'entità e dell'organizzazione di codesti campi, come delle numero dei posti richiesto non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti 50 mq. per abitante.
È inoltre opportuno distribuire in ogni quartiere una o più aie sportive ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] provocare l'emissione di un getto gassoso a grande velocità da una capsula chiusa bisogna comprimervi il potrebbe ottenere registrando la distribuzione in modo che il quale la carica di scoppio al tritolo è organizzata a carica cava (v. anticarro, in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] in più gruppi sincronizzati e di cui tre di grande potenza e, precisamente, quelle di Milano 1 ( distribuzione delle stazioni, che tendono comprensibilmente ad addensarsi intorno ai grossi centri e a rarefarsi nel resto del territorio.
Organizzazioni ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] definizione del tipo, della distribuzione e della probabilità del manifestarsi in materia di p. c. hanno poi le organizzazioni di volontariato, il cui intervento è disciplinato dal per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, di cui all'art. 9 ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] quella distribuzione di continenti e di oceani che su per giù ha mantenute sino ad oggi; da quando le grandi forze vita, come tale, cioè come materia vivente, non ancora organizzata in speciali organismi, si sia imposta all'ambiente, impongono di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di mortalità risultava del 6,4‰.
La distribuzione della popolazione è fortemente condizionata dai fattori le tradizionali forme di vita organizzata e civile, oltre che settore manifatturiero sono state destinate grandi risorse finanziarie fin dai primi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] organizzazione. - a) problemi di sfruttamento ottimale delle risorse: sono quelli che vengono studiati dai modelli di programmazione matematica della produzione e distribuzione ; per esempio quando N è grande, basta che sia anche maggiore ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] guerra mondiale la necessità dell'organizzazione di tanti popoli educati alle ideologie sulla cosiddetta Planwirtschaft ha avuto un grande sviluppo sia dal punto di determina in modo totalitario produzione, distribuzione e consumo. È formulato in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...