È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a movimenti culturali molto remoti. Nella distribuzione odierna delle forme, grande importanza possono aver avuto, per dopo il contatto con le raffinate civiltà orientali, l'organizzazione di una abitazione romana piuttosto ricca era la seguente: l ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Ruspoli s'incamminò a sud verso i grandi laghi, quando un fatale incidente di caccia di cultura agricola, erano organizzati in una confederazione di tribù ; Scec, Burao, Bohotle sono pure centri distribuiti su una seconda carovaniera più orientale, che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , capaci di lavorare con piccole velocità (0,5 m./sec.) e grandi pressioni (fino a 80 atm.). In media esse devono fornire 4000 tonn questa organizzazione riuscì a mantenere saldamente nelle sue mani il predominio nella distribuzione, lavorazione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sola: conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol motto li unisce: che erano 32; Tolomeo dà il nome di 25, distribuite tra 11 popoli che egli novera (a O., da tempo.
Il nuovo governo fu organizzato dal conte di Vaux, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 'Italiani. Durante la guerra dei Trent'anni, da Torino fu organizzata la guerra contro la Francia per riunire, allo stato piemontese, una distribuzione spiccatamente prealpina e di sbocco: in tutto 53.000 operai con i grandi centri industriali ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] procede dai tipi di Silvano ci è fornita dalla distribuzione geografica di questo tema iconografico. Salvo un'eccezione, aggregato tribale e l'organizzazione monarchica una confederazione di clan (tuatha), divisi in grandi famiglie agnatizie (fine ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (servizio a prezzo, distinta ed ora fissa) oppure à la grande carte (a distinta varia). Generalmente le sale da pranzo sono impongano oltre a speciali organizzazioni finanziarie, anche caratteristiche distribuzioni planimetriche e costruttive che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] distribuzione delle centrali e dell'energia rispecchia le condizioni ambientali fisiche delle singole provincie: su 221 grandi 1219-1224 per volere del cardinale Guala Bicchieri, organizzata su una pianta di tipo cisterciense, serbante tuttavia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] debbono avere dispositivi assai diversi. Anche gli organi di distribuzione, l'albero delle camme, le punterie, i sua grande fabbrica di via Nizza a Torino.
Produzione e commercio. - In una fabbrica bene organizzata deve avere grande importanza ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] misura inalterate le tribù indigene, distribuite nelle grandi famiglie linguistiche degli Arawak, dei a san Gil, di Ibagué e di Garzón (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori di lui ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...