L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] le fondazioni (tumuli di terra, circoli di pietre, depressioni artificiali) di alloggi temporanei o stagionali. Gli strati suoi due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Selino, che sembra aver dato il nome all'abitato, a E dalla depressione dove scorre il gorgo Cottone, a S dal mare; a N si Malophòros era situato a O nella parte più alta e preceduto da un grande altare di m 16,30 × 3,15. Al tèmenos si accedeva da ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , ai piedi della quale si hanno i resti di un grande basamento rettangolare relativo a un altare. All'interno della cella è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso sorgeva in una depressione ad O del peribolo sacro ed aveva orientamento E-O ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] et-Tar e Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea basilica che si trova a metà strada circa tra il Grande Colonnato e le mura settentrionali ci sono sei colonne conservate ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 241.
Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande s. romano, scavato in gran parte nella roccia. Per un accenno pianta a p. 139.
Epidauro. Lo s., situato in una depressione naturale del terreno a S-O del santuario di Asklepios, è privo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] A S del tèmenos di Afrodite, lo scavo di una depressione che già suggeriva un edificio di tipo teatrale, ha portato , una serie di scavi hanno rivelato sin dal 1963 un grande complesso datato nel periodo bizantino. È probabile che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] attuale e forse anche di quello oggi detto "Crati vecchio", nella depressione menzionata da Ateneo e che poi, accentuandosi, ha avvicinato i la regula, poiché la sua sagoma trova confronti nel grande Artemision di Corfù, nel tempio C di Selinunte ed ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] città-stato, vere e proprie oasi nell'enorme depressione sabbiosa del Tarim, centri importanti del traffico commerciale Qyzyl è legata alla sua attività pittorica che può dividersi in due grandi periodi: il primo che tocca l'inizio del VII sec.., ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Dreros, risalente all'VIII-VII sec. a. C., posta in una depressione fra due colline, fiancheggiata da gradini (circa 40 × 30 m), che ellenistica si appoggia e si apre con un lato a una delle grandi arterie e assume la forma di una Pi greca, Π, in ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Commagene racchiudendo entro un ampio arco la depressione mesopotamica.
Del primo periodo commagenico a Gerger lasciare con convenienti onori tutti i monumenti dedicati dai miei antenati, più grandi e più belli di come erano stati trasmessi a me. Un ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...