L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del Palatino, il Palatium e il Cermalus, e sulla depressione che li separava, colmata in questa occasione, cui si onore di Dioniso. Alla fine del VI sec. a.C., le Grandi Dionisie, che si svolgevano in primavera, le Lenee, che si tenevano in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 5000 dracme mentre i prezzi delle c. poste nella depressione tra le due colline su cui sorge Olinto si aggiravano stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato poggia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] lo relega ad un ruolo secondario, mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI sec. a.C.). Le composizioni, mattoni crudi, esso presenta al centro una depressione con tracce di bruciatura, dato però non ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Shu-Sin (v. vol. iii, fig. 534) e comprende una grande sala per le più solenni festività, la sala del trono e una cappella rappresentanza è quella che più interessa. Essa occupò una depressione tra il Palatium e il Germalus coprendo gli avanzi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del Sud, il Giappone. L’India è un caso a parte: in grande trasformazione ma con la presenza di fortissimi squilibri (come peraltro in Cina tra controllo nel disegno urbano, corrisponde la depressione di molte delle città di provincia circostanti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] un punto della superficie del globo alla depressione equatoriale. Oltre che per planisferi ed parte visibile dello scudo che compare su un medaglione d'oro di Alessandro il Grande, da Abukir (Berlino), che del resto - se effettivamente assieme allo Z ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] .
Il Tardo Gotico in Inghilterra (ca. 1350-1540)
La grande fioritura artistica che ebbe luogo in I. durante la prima metà del sec. 14° coincise con fasi di depressione economica, che sembravano paradossalmente incoraggiare chi possedeva danaro a ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a causa di questa scomparsa, cade in una fatale depressione. In questo graphic novel Hornschemeier sceglie di usare il colore Towers nel 2001, in un suo albo appare commosso per la grande tragedia toccata in sorte alla sua città e si interroga su ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] quadricipite femorale della coscia flessa che mostra la depressione della fascia lata, nonché la diversa volumetria dei dal Manifesto tecnico della pittura (11 aprile). La prima grande mostra delle opere futuriste si tenne alla Galleria Bernheim-Jeune ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ha il suo posto nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve manca il motivo degli incavi sui bordi - la particolare depressione della parte centrale della mensa, terminante verso l'esterno con ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...