Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] essere vissuto armoniosamente nelle cose.
La genesi
Nonostante la grande risonanza tematica in ambito letterario (Ch. Baudelaire, G stati affettivi quali, per es., l'ansia e la depressione, è rimasta ai margini della riflessione psicopatologica e non ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] 1957); H. Nunberg (1924) ha impostato la grande tematica della depersonalizzazione come meccanismo di difesa (ritiro retroattivo 1963), e si accompagna a inquietudine, ansia, soprattutto depressione. A volte sopravviene a crisi (per es., nei ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri seguito al rapido incremento della popolazione, allo sviluppo della grande industria, all’agglomerarsi nelle città di ingenti masse di ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...