SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] Secondo le stime compiute qualche anno dopo il superamento della depressione mondiale (1929-33), in un'epoca cioè in cui sulla socializzazione, benché non sempre sia chiara la distinzione fra grande impresa e gruppo d'imprese.
Bibl.: La Germania, che ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] struttura ed entità, gli effetti mediati non sarebbero di grande rilievo. Si determinerebbe solo la necessità di qualche " ciclici, sia nella fase di ascesa sia nella fase di depressione. Sorge quindi il problema di controllare il credito rateale per ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ; quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l utilizzarle per i casi di emergenza: in caso di depressione congiunturale, infatti, il suo risparmio si svaluterà, col ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] momento, ossia se l'economia stia attraversando un periodo di depressione, di ripresa o di crescita sostenuta. Il livello del tutti i redditi cambiano, e l'analisi che abbiamo esposto a grandi linee non è più valida. E in effetti gli studi dedicati ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ricorsero al credito bancario; è il momento della massima depressione per il settore armatoriale, l'Italia ha in disarmo 6, 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, pp. 23-53; R. Guerrini, A Genova l'impero ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] integrazione europea.
Anche la composizione del prelievo complessivo per grandi tipologie di imposte è in qualche misura mutata nel le economie dalla stagflazione (inflazione accoppiata a depressione nei tassi di crescita economica) prevalente tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] i miseri che fanno come chi, alzando fino al cielo un grande edificio, zappa nel medesimo tempo con le proprie sue mani i consentì alla Francia il sostegno delle manifatture in una fase di depressione (Della moneta, cit., pp. 331-33, e Della moneta ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Uniti è stato tagliato fuori dalle rotte delle superpetroliere e delle grandi navi da carico (per il trasporto di carbone e minerali di di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] al fine di soddisfare i bisogni collettivi. In Ristagno e depressione nell’economia italiana del 1954, con Jacopo Muzio («Il Mercurio dibattito politico» Napoleoni critica l’idea che la grande industria ‘monopolistica’ sia arretrata e immobilista a ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l'anglaise furono costruite in Francia. I progressi un lato inserì l'economia italiana nella più generale depressione mondiale durata dal 1874 al 1896, dall'altro accelerò ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...