Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival di una stella). Anche quello degli Stati Uniti della Depressione si rivelò contesto ideale per esaltare il suo convinto ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] e non possono più permettersi di vivere insieme: capolavoro incompreso, è forse il più grande film americano sugli anni di Depressione, destinato però a un pesante insuccesso che ferisce profondamente il suo autore. Nell'esilarante leggerezza ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] realizzò, soprattutto negli anni Trenta e Quaranta, una grande quantità di film importanti, mantenendosi fedele a una strategia e fu rimpiazzato da Cooper. Nel 1933, in piena Depressione, la società madre dichiarò fallimento, senza che però ciò ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] Berkeley; musica: Harry Warren, Al Dubin.
In piena Depressione Broadway è scossa dalla notizia che il famoso regista Julian neri, e anche su quello, appunto, fra l'enormemente grande e l'enormemente piccolo, questi numeri esibiscono un geometrismo ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] da una fortuna personale non trascurabile, discendente di una grande famiglia borghese, Louis Malle provò sempre una sorta di riuscire in tutto, ma che, minato dal proprio stato di depressione, sprofonda nell'alcol e in una sorta di follia che, ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] drammi televisivi 'in diretta' per la serie di grande successo Philco television playhouse. L'esperienza televisiva proseguì il tatto alla vista. Dopo Mickey one (1965) sulla depressione e sulle manie di persecuzione di un brillante intrattenitore di ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] Godfrey Parke, un giovane di buona famiglia rovinato dalla Depressione, accetta di lavorare come maggiordomo alle dipendenze di Alexander della presenza del sindaco.
Candidato a sei Oscar, grande successo di pubblico all'epoca, My Man Godfrey è ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] come emulo ed erede di Douglas Fairbanks. Ottenne un grande successo nel film di cappa e spada Captain Blood popolare e, dimenticato e trascurato, cadde in una profonda depressione. Ma proprio questo precoce declino contribuì a farlo considerare ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] , dopo l'avvento del sonoro e nell'epoca successiva alla Depressione, quando la Warner Bros. ‒ che aveva assorbito la First ; Il mago di Oz) di Victor Fleming, uno dei più grandi successi della storia del cinema statunitense, girando, solo un anno più ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] di affabulatore di immagini e una capacità di ottenere grandi performances dagli attori.Formatosi all'Art Institute di Chicago, Girato con realismo, il film ritrae la New York della Depressione e stigmatizza, con ferocia, poi sfumata nel finale, i ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...