La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] maggioranza della comunità scientifica continuò a credere nell'ideale della ricerca pura e disinteressata fino agli anni Trenta. La Grandedepressione mise sotto accusa non solo i difetti del capitalismo, ma anche il ruolo svolto dalla scienza al suo ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] progressivamente la competizione sui mercati. La grandedepressione economica che caratterizzò l'inizio degli anni un'impostazione strategica dell'attività d'impresa, ma la grande variabilità delle sue manifestazioni non consente di utilizzarlo anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] alla previdenza, alla organizzazione e alla solidarietà (in Id., Gli ideali dell’economista, 1921, p. 137) .
La grandedepressione degli anni Trenta del Novecento ha suscitato riflessioni importanti sulla possibilità di estensione dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , fu salvata perché fu rilevata dalla American Cyanamid ai primi del 1929, appena prima che iniziasse la GrandeDepressione. I profitti dell'American Cyanamid ricavati dai cianuri usati nell'estrazione dell'oro finanziarono le sofisticate strutture ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] a maggioranza democratica che voleva conseguire una riforma economica (il New Deal) a fronte della Grandedepressione, gli interessi imprenditoriali incontrarono la simpatia del potere giudiziario federale per l’annullamento della legislazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] , tale fenomeno ci ricorda che le nostre azioni sono quasi sempre legate al nostro contesto locale.
All'apice della Grandedepressione e della dust bowl la teoria del climax di Clements aveva raggiunto il suo momento di massima espansione. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] e previdenza. Nella visione di Mortara, che ricordiamo scrive l’introduzione a Cicli economici nel bel mezzo della grandedepressione, l’interdipendenza tra gli uomini sembra aver oltrepassato il livello oltre il quale i rischi superano i vantaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1991.
Il periodo della ricostruzione
Il 24 ottobre 1929 crolla la Borsa di Wall Street e inizia la grandeDepressione. Negli stessi frenetici giorni, Saraceno passa dalla Banca commerciale alla Compagnia fiduciaria, e poi dalla Fiduciaria all’IRI ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , attività di nuclei internazionalisti) nel quale giuocava un ruolo determinante la grave crisi economica iniziatasi con la "grandedepressione" del 1873.
La caduta della Destra non placò gli avversari del C. attaccato - peraltro incautamente - in ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] e Balduino, accettò obtorto collo di trasformare la sua impresa da accomandita semplice in società per azioni.
La Grandedepressione sollecitò il disegno governativo di unire le due maggiori compagnie armatoriali del Paese – la Rubattino e la Florio ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...