Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] brevetti e delle imprese europee che si occuparono del calcestruzzo armato è molto lungo, specialmente dopo l’uscita dalla grandedepressione che seguì il crollo della borsa valori di Vienna (1873). Per quanto riguarda l’Italia, la situazione dell ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grandedepressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati arrivarono a una ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] talenti, fra cui Orson Welles, un ruolo centrale nell’ambito del progetto di rinascita della nazione uscita dalla Grandedepressione. Dopo che l’ottimismo e la celebrazione del culto individualista sembrano essere stati una delle chiavi del successo ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] a dare respiro anche a diverse altre località che prima erano solo sfiorate dai flussi dei viaggiatori.
La grandedepressione aveva certamente frenato le dinamiche del turismo anche nelle regioni alpine, senza tuttavia interrompere i flussi verso le ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] si erano presentate a Smith. D'altra parte gli anni settanta e ottanta furono marcati dalla 'grandedepressione', una specie di prima grande dimostrazione dell'incapacità del capitalismo di avere ragione dell'anarchia del mercato.
La posizione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grandedepressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del più brillante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] (1858-1943), mentre fa parte della Camera dei fasci e delle corporazioni Agostino Rocca (1895-1978).
La grandedepressione, con la caduta della produzione industriale, l’elevata disoccupazione, la scarsa liquidità bancaria, viene affrontata con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , 1° e 2° vol., Roma 1946.
A. Caracciolo, L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1973.
L. Villari, Il capitalismo della grandedepressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900), «Studi storici», 1979, 1, pp. 27-36.
Le bonifiche in Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] entrambe le sponde dell'Atlantico si trovavano in una situazione di crisi economica. Negli Stati Uniti la grandedepressione ebbe un effetto considerevole sui college e sulle università e, conseguentemente, sulla matematica. Questo fu un periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] punto di riferimento per i rifugiati in America.
A metà degli anni Trenta negli Stati Uniti, durante la Grandedepressione, si diffuse un atteggiamento di sostanziale reticenza a favorire gli scienziati immigrati, anche affermati, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...