Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di preoccupanti crisi economiche, come la 'grandedepressione' che negli anni dal 1873 al 1898 K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Poor law, in Encyclopaedia Britannica, vol. XVIII, ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] contrazione dell’economia reale. Si mette in moto, in altri termini, un meccanismo noto sin dai tempi della Grandedepressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoria della deflazione da debiti (la quale spiega il meccanismo cumulativo che porta ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] della pianificazione per il futuro. La ricerca sul futuro favorita dalla pianificazione continuò nel periodo della grandedepressione degli anni trenta, fu promossa dall'Italia fascista, dalla Germania nazista e dalla Russia comunista, conobbe ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] - Malgrado la battuta d'ar-resto segnata a livello mondiale dall'avvento del sonoro e malgrado la crisi finanziaria causata dalla Grandedepressione, gli anni Trenta furono il periodo d'oro di Hollywood. Nel 1929, l'anno del crollo della Borsa di New ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerra civile, ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della 'grandedepressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ’Europa. Divenne evidente che solo un massiccio intervento degli Stati avrebbe potuto offrire risposta adeguata.
Dall’epoca della Grandedepressione non si era mai visto un tale dispiego di forze pubbliche, a singolare coronamento di un’era che aveva ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] capitali, e per il ruolo in queste dei grandi operatori transnazionali. Siamo consapevoli della limitazione che in del resto, che risalga proprio agli anni della Grandedepressione la cosiddetta rivoluzione keynesiana, la quale, nella determinazione ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 1933), The plot against America (2004; trad. it. Il complotto contro l’America, 2005), in cui si immagina un Paese post Grandedepressione in mano a un governo fascista e razzista. Un panorama non meno desolato e desolante è quello che si staglia all ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] regimi fascisti costituivano la variante totalitaria alle teorie adottate in alcuni paesi europei per affrontare la grandedepressione. Solo in Svezia la socialdemocrazia cercò di coniugare una politica economica di chiara ispirazione keynesiana con ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cartello o trust, e da questo all’oligopolio e al monopolio. Tale evoluzione – pur con la battuta d’arresto della Grandedepressione (1873-96) – pose quindi le basi per una crescente concentrazione dei capitali, per una proiezione sempre più vasta su ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...