Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] stimoli di programmi futuri per la società elettrica. Lo si è visto per la Grande guerra. Un altro salto di qualità si era proposto durante la "grandedepressione", quando l'industria elettrica si era dimostrata "uno dei pochi settori direttamente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] normativa che si ispira al principio della separazione funzionale dell'attività creditizia, derivata dall'esperienza della grandedepressione economica del 1929, appare quindi del tutto giustificata. Del resto tale distinzione viene proposta in ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] agivano a Venezia ben sette compagnie triestine, una milanese e una viennese. Nel clima febbrile dei mesi antecedenti alla grandedepressione, lo Stabilimento Veneto di Assicurazioni, sorto nel 1826, tentò di risorgere con un capitale di 3 milioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , fino a più del 19% negli anni novanta.
La politica di non intervento dello Stato che prevaleva prima della 'grandedepressione', nel tempo ha ceduto il posto a politiche monetarie e fiscali in funzione anticiclica. Dal 1913 la politica monetaria è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] l'obiettivo di favorire la liberalizzazione dei commerci ed era anche una delle strade più battute ai tempi della grandedepressione, oltre a esserne stata un controproducente amplificatore. Il FMI era stato creato proprio per eliminarla dal novero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...]
Il figlio di Vittorio Emanuele, Gaetano (1894-1972), trasse vantaggio dalle difficoltà dei produttori tessili dovute alla Grandedepressione e allargò le esportazioni verso l’Europa orientale, l’America Latina e le regioni del Mediterraneo. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , cenni di ripresa affiorati alla fine del 1928, si era abbattuta, a partire dalla fine del 1929, la "grandedepressione" attraverso il crollo delle esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del 1926 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] mai il ritorno al più antico dilemma posto da Stanley – Costantino è grande per quel che fu o per quel che fece – che rimarrà Mohr e Siebeck in seconda edizione nell’anno della grandedepressione, la colonna dedicata a Costantino è affidata a Gustav ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] fatto è derivata una rivalutazione della libera iniziativa, dopo il discredito in cui questa era caduta in conseguenza della grandedepressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo.
Nella gestione delle risorse mondiali, l ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di una Chiesa ‘italiana’, che già negli anni della Grandedepressione iniziò a declinare sia in termini numerici che di attività, alcuni pastori e il sostegno delle chiese italiane, nelle grandi aree urbane i nuclei di emigranti evangelici – privi di ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...