Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] autrice. Heir to the glimmering world (2004; trad. it. 2005) è la storia della famiglia ebrea Mitwisser che la Grandedepressione ha costretto a fuggire dalla Germania alla volta degli Stati Uniti: Rudolph, il protagonista, è uno studioso della setta ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] I Pirenei si continuano verso est con la catena cristallina degli Albères (1275 m. nel Pic Noulos) attraverso i quali la grandedepressione del Perthus (179 m.), percorsa dall'antica via romana, offre un facile mezzo di comunicazione con la Spagna. A ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grandedepressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] Momotombo (m. 1258); davanti a esso a breve distanza dalla grande scarpata, sorge l'isola vulcanica del Momotombito, altro cono che di Nicaragua, che, come si è detto, occupa la stessa depressione più a sud-est. Ma il contributo del lago di Managua, ...
Leggi Tutto
NESBITT, Ludovico M
Carlo ZAGHI
Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] Trecate, partiva da ponte dell'Auasc, a mezza strada tra Addis Abeba e Dire Daua, per attraversare da sud a nord la grandedepressione dancala, ancora inviolata. Il viaggio, svoltosi in una regione compresa tra circa il 10° e il 15° lat. nord e tra i ...
Leggi Tutto
TURAN (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Si distingue con questo nome la grandedepressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] del Syr-darja. Entro codesti limiti il Turan comprende i due grandi deserti del Kara-Kum o deserto delle Sabbie Nere e del continentale, con inverni rigidissimi ed estati caldissime, la depressione turanica è battuta da venti assai violenti, che ...
Leggi Tutto
HĀMŪN (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
N Il nome, (lett. "piana, steppa") che nella parte SE. della regione iranica indica in genere ogni raccolta d'acqua stagnante, si applica per antonomasia alla grande [...] depressione del Seistan settentrionale, tagliata a mezzo dal confine persiano-afghano, detta di solito Hāmūn-i Hilmend. I diversi specchi lacustri che qui s'adagiano nelle zone più basse (490-500 m.) del deserto onde son circondati, vengono, nella ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Meno 1985 (trad. it., Roma-Bari 1987); The return of grand theory, a cura di Q. Skinner, Cambridge 1986; Sociology: from urbana. Infine, la crisi dello stato fiscale e la depressione economica sollecitarono studi e ricerche sul welfare state e sullo ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] di nuovo, dopo This property is condemned, quella della Depressione, ma stavolta il regista l'affronta di petto tratteggiando quadro impietoso e tragico delle contraddizioni messe in luce dalla Grande Crisi.
Dei film di P. è inevitabile sottolineare l ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grandedepressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.
Gli strumenti
Un paese impone il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] portata. Queste tendenze, già forti durante il primo decennio postbellico, divennero ancora più marcate nel corso della grandedepressione seguita alla crisi americana del 1929. L'abbandono definitivo del gold standard e il ritorno dell'Inghilterra a ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...