SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] da J. M. Keynes con l'opera The general theory of employment, interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grandedepressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes è "statico", come quelli dei neoclassici; ma esso si presta a sviluppi ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] che negli anni Trenta portarono in Italia alla creazione dell'IRI, come risposta alla crisi finanziaria e alla grandedepressione di quel periodo. Le seconde trovarono origine nei cosiddetti ''fallimenti del mercato'' che condussero a una visione ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] interventi di Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l’Italia ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grandedepressione del 1929. Il prodotto interno lordo (PIL) è regredito a quello degli anni Cinquanta, sono stati persi milioni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ne rimase una importante (Waterval Platinum), che nel 1931 si fuse con la ricordata Rustenburg. Questi erano gli anni della grandedepressione economica e l'impresa attraversò una fase d'arresto, ma nel 1933 le miniere di Rustenburg fornirono i primi ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Le catene della prima specie risultano dal progressivo avvicinarsi di due moli continentali, che rinserrano fra loro una grandedepressione della litosfera, detta geosinclinale, di solito occupata dalle acque di un mare mediterraneo. Le geosinclinali ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] o Sierra de Monte Christi, alta al massimo 1400 m., che verso mezzodì scende con una ripida scarpata su una grandedepressione allungata dove scorrono in senso inverso lo Yaque del Norte e il Río Yuna, piuttosto secca e pastorale nella parte ovest ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] a E. chiude la zona pianeggiante della Zungaria; si continua verso oriente con l'Iryan Kharbuch e, oltrepassata la grandedepressione che da Turfan porta ad Urumci (Tihwa), s'innalza nella catena Bogdo-ula continuando con i monti Barkul e Karlik ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] di moneta si traducono in variazioni del reddito monetario, della spesa globale;
d) secondo i dati di Friedman, la "grandedepressione" ebbe luogo non malgrado che la politica fosse stata espansiva, ma per via del fatto che essa era stata fortemente ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] , il risparmio monetario fu visto e promosso come una virtù, di cui l’i. era efficace incentivo e giusta ricompensa.
La grandedepressione degli anni Trenta del 20° sec. mostrò, tuttavia, che non sempre il risparmio è produttivo né l’i. corrisponde a ...
Leggi Tutto
MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw)
Cecilia Causin
Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] of the contemporary short story».
Figlia di un allevatore e di un’insegnante, cresciuta in una famiglia povera durante la Grandedepressione, M. si dedicò sin da adolescente alla scrittura rifuggendo il duro lavoro dei campi e la miseria della vita ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...