stagnazione
Domenico Delli Gatti
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] ).
Tipicamente, questa sfiducia si manifesta in occasione di recessioni significative, come nel periodo successivo alla grandedepressione degli anni 1930, quando si diffuse una teoria stagnazionista di matrice keynesiana (a opera prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] fu determinante anche nel salvaguardare il tessuto finanziario e produttivo del sistema economico italiano dagli effetti della grandedepressione. Insieme a D. Menichella (➔) ideò una serie di riforme volte ad arginare i danni sofferti dalle imprese ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] confronti di minoranze giudicate infide; dopo la morte di Stalin, questa forma di d. fu abolita. Durante la Grandedepressione, gli USA deportarono in Messico circa due milioni di persone di origine messicana. Durante la Seconda guerra mondiale, la ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] stampo autarchico dominarono la scena internazionale fra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Di fronte alla grandedepressione (➔), i Paesi cercarono di salvaguardare l’occupazione interna, limitando fortemente le importazioni. L’Italia fascista ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] esistenziale e creativo, nato sulla scia dei nuovi impulsi sorti nell'economia e nella politica statunitense come reazione alla grandedepressione del 1929. R. Rodgers (1902-1979) e L. Hart (1896-1943) furono i più autorevoli, prolifici e fortunati ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] restrittive ne rendono impossibile ogni attività e la stessa esistenza.
La crisi mondiale scoppiata nel 1929 e la grandedepressione che dura fino al 1933 determinano dovunque una grave decadenza nel movimento operaio, che risorge invece dopo quell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel maggio 1926 si formò un gabinetto extraparlamentare De Geer.
Gli anni 1919 e 1920 erano di prosperità fittizia; poi vi fu una grandedepressione e il porto di Rotterdam soffrì assai dell'occupazione della Ruhr. Nel 1924 cominciò un periodo di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. nel M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grandedepressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai piani ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il socialismo e si appresta a portare il genere umano verso il comunismo, si esalta in presenza della GrandeDepressione e della 'morte del capitalismo' (disoccupazione massiccia, il collasso in Italia e in Germania delle 'democrazie' prebelliche in ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] I e II dànno rispettivamente la produzione mineraria (contenuto di zinco) e la produzione metallurgica.
Il gettito mondiale, dopo la grandedepressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 t., contro 1.000.800 del 1913, ha avuto rapida ripresa ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...