Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] degli anni Venti, la promulgazione di normative fortemente restrittive e la recessione economica che culmina nella GrandeDepressione del 1929 concorrono sostanzialmente a bloccare la mobilità internazionale. Ancora una volta sono gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] a essere un costo insostenibile per le economie interne, costituirà concausa e aggravante della depressione del Ventinove.
Crisi del Ventinove e GrandeDepressione
La crisi del Ventinove, sospinta nell’immediato dal crollo borsistico statunitense, e ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] pronunciati, insieme semplice e sofisticata, la C. rappresentò l'immagine emblematica della donna degli anni della Grandedepressione e divenne l'incarnazione stilizzata e intramontabile di un temperamento volitivo, la cui maturità e capacità di ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] bianca di discendenza europea, a creare un fenomeno pop che l’America – impegnata in una faticosa via d’uscita dalla Grandedepressione del 1929 – accoglie come un’occasione di intrattenimento per dimenticare i problemi quotidiani.
I primi ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] di socializzazione e riattivare il DNA rurale che ci portiamo dentro.
In America, negli anni bui della Grandedepressione, gli appezzamenti di terra dati in appalto ai disoccupati e alle famiglie povere venivano chiamati welfare garden plots ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] ispirazione da un capolavoro cinematografico di John Ford del 1940, Furore, e prospetta un inquietante parallelismo tra la Grandedepressione che piegò gli Stati Uniti negli anni Trenta e la situazione economica e sociale degli anni Novanta. Questo ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] che funzionano male.
Fra le crisi patologiche la più famosa è la crisi del 1929, che diede inizio alla Grandedepressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di entusiasmo e di fiducia nella crescita dell'economia americana ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] , la francese Christine Lagarde, lo ha detto chiaramente: negli ultimi anni il mondo ha scampato una nuova, drammatica, Grandedepressione.
Stavolta, a differenza che negli anni Trenta, il massiccio sostegno di governi e banche centrali ha evitato le ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] fascismo che si dirigevano verso gli Stati Uniti incontrarono a volte un’accoglienza altrettanto negativa: all’indomani della grandedepressione, i nuovi arrivati erano percepiti come sgraditi concorrenti per i pochi posti di lavoro creati da un ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] larga popolarità: il suo stile rilassato rappresentò infatti sotto molti aspetti la proposta giusta per un'America che voleva uscire dalla Grandedepressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...