FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] disponibilità di capitali, accumulati nell'agricoltura, alla ricerca di occasioni di investimento dopo gli anni della grandedepressione, un ambiente culturale dominato dal positivismo, terreno fecondo per istituzioni come il politecnico e l'istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] pressoché in tutto il continente, la democrazia rappresentativa non regge alle scosse della prima guerra mondiale e della grandedepressione in quei Paesi dove più debole è il radicamento sociale e culturale delle istituzioni liberali. Negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] e consentire un’importazione di prodotti industriali a basso costo.
È questo l’elemento decisivo alla radice della “GrandeDepressione”, il marcato rallentamento della crescita economica che si registrerà nel ventennio 1872/73-1892/93. Se nel Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] Munkacsi (1896-1963), di Robert Capa, Gerda Taro (1911-1937), Alfred Eisenstaedt. Negli USA della grandedepressione la Farm Security Administration incaricherà noti fotografi di testimoniare le condizioni delle campagne impoverite. Parteciperanno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] e per la promozione dello sviluppo economico.
I pericoli di questa scelta diventano evidenti quando, negli anni Trenta, la grandedepressione, che si propaga ai Paesi industriali tutti, partendo dall’economia degli Stati Uniti d’America, contagia l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] che traggono dalla terra i propri redditi, si trasforma in minore capacità di consumo anche nei settori industriali.
La grandedepressione alle porte
Si giunge, nel corso del 1929, a una forte aliquota di scorte produttive invendute, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] l’economia nel suo complesso. La crisi agraria, infatti, è in larga misura la responsabile della cosiddetta GrandeDepressione dell’ultimo quarto del secolo. La stessa industria europea dipende sempre più da prodotti agricoli degli altri continenti ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] è il primo viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo di un Paese, un road movie ambientato al tempo della Grandedepressione, che mette in scena un bel personaggio di donna (interpretato da Barbara Hershey) e i primi duri e scatenanti conflitti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] di lingua tedesca tra il 1815 e il 1848.
L’aspirazione alla Gemütlichkeit
Dopo le guerre napoleoniche e la grandedepressione conseguente al blocco continentale imposto all’Inghilterra, nei Paesi di lingua tedesca predomina su ogni altro il desiderio ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] tratto dalla Signorina Giulia di Ibsen, ma i produttori, spaventati dall'idea di proporre un dramma durante la Grandedepressione, gli imposero una commedia, Markurells i Wadköping (1931, La famiglia Markurell di Wadköping) che fu un insuccesso, come ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...