Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] pro capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di sviluppo di e per le implicazioni a livello mondiale. Tali effetti interessano il piano della ambientale aggiuntivo costituito dalla depressione della produzione delle colture ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] km2 e 11 milioni di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli Stati Uniti sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a Cuba e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Oceano Artico, pur coprendo una minuscola frazione dell'area oceanica mondiale (3,4%), ha tuttavia un'estensione superiore a quella dell Kuenen - era una specie di grande avanfossa (depressione geosinclinalica) prodotta da compressione laterale. ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita dalla cosiddetta ‘Età dell’oro’: un provocato fatalmente una depressione della domanda e quindi una crisi economica di grande portata se non ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] nella produzione di semiconduttori e innovatore mondiale nell’elettronica di consumo.
La rapida ’ continuò a riscuotere una grande popolarità, soprattutto tra le fasce Il mercato del lavoro, entrato in depressione all’inizio della crisi, ha mostrato ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] un lago salato che corrisponde alla più bassa depressione della Terra (quasi 400 m sotto il , alla fine della Prima guerra mondiale, con il crollo dell'Impero i suoi conventi, è intriso di una grande religiosità.
Il quartiere ebraico è fitto di ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di tutto l’apparato amministrativo provocò una depressione dell’economia locale, ma assai presto la anche nel corso della Seconda guerra mondiale l’industria torinese si convertì che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi fu all’origine di una profonda depressione economica e funse da catalizzatrice per sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 ...
Leggi Tutto
Etiopia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] al centro, l'altopiano si abbassa a est nella Depressione Dancala (-116 m rispetto al mare) e nell'Ogaden
La popolazione aumenta con grande rapidità. Eccetto la capitale in Africa durante la Seconda guerra mondiale. Fino al 1974 l'Etiopia rimase ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...