COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bancario; è il momento della massima depressione per il settore armatoriale, l'Italia ha della seconda guerra mondiale consisteva di una 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, pp. 23-53; R. Guerrini, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e da uno stato di angoscia e depressione, da ciò che Cesare Pavese aveva Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] depresse del Mezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i drammatici assai intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta : con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] occupandosi dei sistemi educativi su scala mondiale. Nel frattempo, si iscrive alla soddisfare i bisogni collettivi. In Ristagno e depressione nell’economia italiana del 1954, con Jacopo l’idea che la grande industria ‘monopolistica’ sia arretrata ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] anni di massima depressione per la siderurgia, anni della seconda guerra mondiale, che cominciò quando negli ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] diretto contatto con i problemi e le questioni connessi alla grande trasformazione in atto in Italia, e a intervenire nelle discussioni tesi che l'argento era estraneo alla depressione economica mondiale. L'analisi statistica delle imprese diede luogo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] (1808-79), l'impianto del primo grande laboratorio dolciario edificato dalla famiglia, in uno di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del 1929-30.
, I, Dal XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. Falchero ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tutta la Toscana per studiare dal vero i grandi cicli ad affresco del Trecento e del Quattrocento (Firenze, Palazzo Pitti). Afflitto da depressione nervosa e da violente emicranie, il M .
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] del calore solare la costruzione di grandi bacini artificiali di acqua, con profondità continuo di acqua dal mare alla depressione il dislivello si annullasse, occorreva tutti i combustibili bruciati su scala mondiale nel 1935, ribadiva la necessità ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] un notevole contributo per fronteggiare la grave depressione di quegli anni. Sempre in questo quadro e sottolineò con compiacimento i grandi successi conseguiti sia sul piano tecnico alla vigilia della seconda guerra mondiale il B. dette impulso al ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...