Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] il Ciad, digrada verso la depressione del Lago Ciad. I rilievi costruito con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi elettricità prodotta nel paese; una grande centrale sul Sanaga alimenta in ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] del Colorado e di Mojave e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende 677.251 nel 1930), proseguendo la fase di grande espansione demografica fino a tutto il periodo intercensuale la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come la G. è il quinto produttore mondiale di bauxite (14,58 milioni di . Le ripercussioni sociali della depressione culminarono nella rivolta del 1865 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] declina piuttosto dolcemente verso la grande conca del Kalahari. Il territorio del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, . Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le coste svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima guerra mondiale, esprimendosi nello sforzo ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] la pianura della Mesopotamia e la depressione del Golfo Persico. A O oasi che sono quasi nel centro del grande trapezio arabico costituisce il Neged, altopiano e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel Hegiaz ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle vastissime aree steppico-desertiche tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei A., pari al 20% delle risorse mondiali di oro monetario. Il credito a lungo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le ha tenuto dietro alla guerra mondiale va messo essenzialmente in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] francese ha naturalmente sofferto della depressione economica mondiale, anche perché alcuni prodotti industriali attuando e, alla fine del 1936, 2870 km. nelle linee di grande comunicazione erano a trazione elettrica. A questi si aggiungono i 211 km. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...