Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell’altopiano, cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di .) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] cui alluvioni hanno colmato la depressione compresa tra le catene montuose cotone, di cui il P. è il quarto produttore mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7 sec. è stato M. Iqbāl. Fra i grandi letterati della poesia classica urdū (19°-20° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di colline alternate a depressioni. Una vasta depressione pianeggiante, drenata dal fiume URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una , di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino-lottavicum apparso postumo ( ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] abitualmente il corso dell’Eufrate e la depressione di Urmia. Dalla superficie dell’acrocoro dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] grande estensione del Paese, e nella presenza del corso del fiume Niger, che attraversa il M. per 1800 km, impaludandosi nella depressione posto su 177) occupata dal M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano sezione occidentale, prossima alla depressione del Kalahari, ha caratteri fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] dalla fine della Seconda guerra mondiale, da un intenso movimento vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica è la pesca, sia quella d questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e 75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La costruzione era giunta ai primi rocchi delle ecc.), riempiendone una depressione del terreno («colmata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] catena dei Mugodžary (657 m). Attraverso la depressione nota come Porta di Turaj, il Bassopiano Turanico e basato sulla grande industria, mentre l inflattive sotto la supervisione della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , che a O si spingono fino alla piatta fascia costiera, mentre nell’interno coprono l’ampia depressione di al-Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca dell’Hodh. Il clima è caratterizzato da temperature ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...