IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] sono circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al consumo interno, all' alcune attività industriali proprio alla vigilia della grandedepressione del 1929; sostenute da una politica fortemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 pose fine ai degli anni 1920 la crisi mondiale ebbe in G. uno dei suoi epicentri. Colpito dalla depressione, il sistema politico fu messo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] va collegata alle esigenze della tormentata fase di ristrutturazione e sviluppo estensivo che l'economia mondiale attraversa tra la 'grandedepressione' (1873-1896: processi di sostituzione della manodopera per abbassare il salario e diminuire la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di potere d’acquisto è calato dal 50,3% nel 1995 al 39 gli stranieri negli anni Trenta durante la Grandedepressione, seguite dalle politiche razziali in Germania, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] causa di drammatiche crisi economiche, come nel caso della Grandedepressione del 1929 negli Stati Uniti, a cui fa seguito di welfare nei paesi dell’Oecd avviene dopo la Seconda guerra mondiale, ma è a partire dalla fine degli anni Settanta che la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] 1919, fino al suo crollo definitivo con la Seconda guerra mondiale. Questi principi sono: a) Rex est imperator in regno suo una drammatica recessione globale o a una nuova ‘Grandedepressione’; il lento declino, che sarebbe l’inevitabile conseguenza ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un banco di prova tra le opzioni di un nuovo ordine mondiale e il caos globale, mentre il secolo si presentava con le del governo nazionale, varato per far fronte alla 'grandedepressione', subentrò nel 1935 il leader conservatore Stanley Baldwin. ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dell’arte, la città che vanta la maggiore produzione artistica mondiale e nella quale i giovani creativi di tutta Europa e aveva raggiunto il punto più alto, precipitò con la Grandedepressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Uniti e centro decisionale politico ed economico di livello mondiale.
Il primo europeo a entrare nella baia di il crollo della Borsa di venerdì 29 ottobre 1929 aprì la grandedepressione, che colpì duramente la città. Il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] verificò negli anni Trenta in seguito alla grandedepressione e alle rivendicazioni protezionistiche degli agricoltori americani). La colonia ebbe termine durante la Seconda guerra mondiale, con la dominazione giapponese.
La Repubblica indipendente ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...