CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] che era comunque di gravissima depressione dell'economia e dei traffici cui formazione è successiva alla grande crisi, e la società, di 4000 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] titoli e delle partecipazioni azionarie (36.000.000). Altra realizzazione di grande rilievo portata a compimento dal Cevasco e dall'A. fu la lungo periodo di depressione degli anni Trenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] prima guerra mondiale si era trasferita nella capitale dalla nativa Chiusi. Compiuti gli studi la vita di una grande fabbrica attraverso personaggi d'arresto a causa dell'aggravarsi della depressione. Dopo aver tentato negli anni varie terapie ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] mondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di guerra, dapprima come organizzatore e direttore di un grande ruolo svolto dai fattori vascolari, in base alla depressione vasomotoria da compromissione dei centri autonomi di neuroregolazione ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] degli altri settori tessili, colpiti dalla depressione economica del dopoguerra, la produzione italiana di un grande stabilimento eretto a Rome in Georgia, alla produzione di raion acetato e alla viscosa.
Il rallentamento del consumo mondiale ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] lo condussero a una grave depressione che gli amici ritennero causa la carriera di Pisanello prestò grande attenzione sia alle modalità di la chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943), Padova 2009, pp. 180-182, 191, ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento ambientata durante il secondo conflitto mondiale con un finale in cui quello degli Stati Uniti della Depressione si rivelò contesto ideale per esaltare ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] della generazione legata alla prima guerra mondiale, il quale, pur non sua spedizione. Superato un periodo di depressione, nel 1955 scalò nuove cime nella Cordillera 1960.
Brillante conferenziere, pubblicò un grande numero di articoli di narrativa e ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’Impero asburgico nella prima guerra mondiale, crebbe a Vermegliano, frazione di . Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e coraggio, si dette a sabotare che le procurarono uno stato di forte depressione.
Morì a Trieste il 2 gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] anni Trenta e durante il secondo conflitto mondiale.Figlio di un professore di biologia, studiò di Douglas Fairbanks. Ottenne un grande successo nel film di cappa e trascurato, cadde in una profonda depressione. Ma proprio questo precoce declino ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...