Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] trenta per far fronte alle conseguenze della depressionemondiale e della caduta del commercio internazionale che risultati di breve periodo enunciati dai gestori. Anche la grande mobilità internazionale dei capitali ha contribuito ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] rallentamento del processo di transizione, quanto a causa della ripresa che seguì la grandedepressione economica del 1929. Alla fine del secondo conflitto mondiale le democrazie del dopoguerra, per quanto preoccupate dalla necessità di una politica ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] situazione straordinaria di tipo economico, come la 'grandedepressione' del 1929, ha avuto ovvi effetti disgregativi ebbe poi luogo. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale si è a lungo negato che Hitler possedesse una Weltanschauung ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] legate alla distanza, gli alti costi, i riflessi della 'grandedepressione' determinano un crollo nella partecipazione: i concorrenti superano di 'atletica vengono battuti ben 24 primati olimpici e 6 mondiali, 4 dei quali da donne; 11 primati sono ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] attuato nella sua forma classica fino alla Prima guerra mondiale.
Dopo il conflitto, che aveva costretto a sospendere il regime aureo per adottare il corso forzoso, e in seguito alla grandedepressione del 1929-31, sorse l’esigenza di un sistema ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e politici , C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr. it.: La grandedepressione nel mondo: 1929-1939, Milano ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Uniti e centro decisionale politico ed economico di livello mondiale.
Il primo europeo a entrare nella baia di il crollo della Borsa di venerdì 29 ottobre 1929 aprì la grandedepressione, che colpì duramente la città. Il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] capitalismo liberale fra la prima e la seconda guerra mondiale. Esse avevano però almeno due elementi in comune: in Europa, la grande stagione delle nazionalizzazioni si era avuta nel trentennio successivo alla Grandedepressione, anche se già ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] 10,5% (v. Maddison, 1989).
Dopo i rovesci verificatisi nel periodo tra le due guerre mondiali, e specialmente dopo la 'grandedepressione', quando la maggioranza dei paesi industriali fece ricorso a sempre più estese restrizioni commerciali (su base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a definire le sorti di un conflitto.
La Prima guerra mondiale aveva mostrato che la guerra chimica era in grado di non era riuscito in epoca di pace e durante la GrandeDepressione riuscì durante e dopo il conflitto, quando i finanziamenti vennero ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...