Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] si sarebbero avuti dopo la Seconda guerra mondiale: il b. andò ad alimentare il mercato discografico destinato alla gente di colore (cosiddetti race records), fino alla crisi generata dalla grandedepressione. Intanto, la migrazione interna della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] paese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Giapponesi dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale) nel 1989 ai 5,3 milioni attuali (4%), a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 pose fine ai degli anni 1920 la crisi mondiale ebbe in G. uno dei suoi epicentri. Colpito dalla depressione, il sistema politico fu messo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] La Transilvania costituisce una depressione originatasi in seguito alla 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande lega cristiana insieme al pontefice, a Venezia, I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, la Romania entrò nel conflitto nell ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] l'Italia e gli Alleati alla fine della seconda Guerra mondiale consente all'Italia di tenere un esercito della forza . Ad accentuare la depressione e ad aumentare i a nord di S. Marcello Pistoiese, a M. Grande, a Casola, in Val Senio, a Faenza, in ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] insonnia, vertigini, tremori, depressione psichica), dell'apparato digerente .
e) Solfocarbonismo: dopo la seconda guerra mondiale sono divenuti più frequenti, tra gli operai addetti capacità lavorativa hanno acquistato grande importanza le prove di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] acque arrossate dalle marne permiche, che segue la grandedepressione marginale dei Maures, fino alla baia di Fréjus; periodo 1911-1927, durante il quale si combatté la guerra mondiale). La rilevazione del 1881 dava come residenti in Francia 240.733 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle vastissime aree steppico-desertiche tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei A., pari al 20% delle risorse mondiali di oro monetario. Il credito a lungo ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] in effetti tutto il periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette intervenire con and money (1936).
La spiegazione che il Keynes diede della grandedepressione si può, in breve, enunciare così. Se consideriamo un ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] avvenne infatti durante la grandedepressione degli anni Trenta. Anche se una sola nazione imponesse una tariffa, i suoi guadagni sarebbero comunque inferiori alle perdite imposte ad altre nazioni, sicché dal punto di vista mondiale il libero scambio ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...